Sono disponibili le pergamene di Laurea dei titoli conseguiti entro il 31/12/2023
Aggiornamento al 08/03/2024 Elenco tutor e informazioni sulle attività obbligatorie previste
Sportello, contatti e modalità di prenotazione

Dettaglio corso

Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Applicazioni di diritto in Biotecnologie
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Applicazioni di diritto in Biotecnologie
CFU 5
SSD IUS/01
Descrizione Lo sviluppo delle tecnologie e del progresso scientifico, specie in campo biomedico, pone problemi inediti non solo in ambito etico-filosofico ma, con specifico riferimento alle relazioni interprivatistiche, anche in ambito giuridico
Determinare, infatti, la sfera di possibilita' giuridica nell'ambito delle possibilita' tecniche offerte dalla scienza e' un problema cui il legislatore e lo stesso interprete non possono piu' sottrarsi
Il corso intende evidenziare i campi in cui la scienza ha reso necessario il nesso tra organismo vivente e giuridicita' in modo nuovo e con risvolti spesso prima non immaginabili
Lo svolgimento del corso procedera' parallelamente in duplice direzione: la riflessione teorica da una parte, e l'analisi critica della recente legislazione e degli orientamenti della giurisprudenza non solo italiana, dall'altra
Lo scopo prefissato e' quello di evidenziare il percorso che dalle valutazioni scientifiche puo' portare alle decisioni legali pur in mancanza di un documento normativo specifico
I temi trattati saranno costituiti dall'approfondimento delle seguenti tematiche: il diritto e le questioni di inizio vita ; la procreazione medicalmente assistita; soggettivita' giuridica e statuto dell'embrione; trapianto di organi; diritti individuali e interessi generali in materia genetica; informazioni genetiche, diagnosi predittive, terapie geniche; clonazione terapeutica e riproduttiva; salute, autodeterminazione e consenso informato; rifiuto di cure e dignita' del morire; responsabilita' professionale del medico; tutela delle innovazioni biotecnologiche; brevettabilita' e biotecnologie.
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Anatomia e Fisiologia Veterinaria
Moduli 2
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Metodologie Anatomo-istologiche Veterinarie con laboratorio
CFU 5
SSD VET/01
Descrizione Cenni di elettrofisiologia: principi di fisiologia generale della cellula
Il neurone
Il potenziale transmembrana
Potenziale d'azione e canali ionici
La conduzione dell'impulso nelle fibre nervose
Le sinapsi eccitatorie
Neurotrasmettitori, neuromodulatori e neuropeptidi
Le ghiandole endocrine: natura chimica degli ormoni, recettori ormonali, meccanismo d'azione degli ormoni, ipofisi, tiroide, pancreas endocrino, ghiandole surrenali, cenni sul sistema ipotalamo-ipofisario
Fisiologia dell'apparato digerente: prensione degli alimenti solidi, assunzione dei liquidi e secrezione salivare
Digestione gastrica, assorbimento intestinale, funzioni del pancreas e del fegato
Digestione nei poligastrici
Funzione dell'apparato prestomacale
Processi digestivi microbici operati nel rumine
Digestione e assorbimento intestinale
L'apparato digerente degli Uccelli
Il sangue: volume del sangue, caratteristiche del sangue, esame emocromocitometrico, parametri eritrocitari diretti e indiretti metabolismo e comparazione dei globuli rossi nella varie classi di Mammiferi, emolisi
Velocita' di eritrosedimentazione
I gruppi sanguigni
Il plasma
Emostasi
La riproduzione: gonadi ed ormoni sessuali, la fecondazione, la gravidanza
La lattazione: morfologia della mammella, lattogenesi, colostro, composizione e sintesi del latte.
Modulo Fisiologia Veterinaria
CFU 5
SSD VET/02
Descrizione Cenni di elettrofisiologia: principi di fisiologia generale della cellula
Il neurone
Il potenziale transmembrana
Potenziale d'azione e canali ionici
La conduzione dell'impulso nelle fibre nervose
Le sinapsi eccitatorie
Neurotrasmettitori, neuromodulatori e neuropeptidi
Le ghiandole endocrine: natura chimica degli ormoni, recettori ormonali, meccanismo d'azione degli ormoni, ipofisi, tiroide, pancreas endocrino, ghiandole surrenali, cenni sul sistema ipotalamo-ipofisario
Fisiologia dell'apparato digerente: prensione degli alimenti solidi, assunzione dei liquidi e secrezione salivare
Digestione gastrica, assorbimento intestinale, funzioni del pancreas e del fegato
Digestione nei poligastrici
Funzione dell'apparato prestomacale
Processi digestivi microbici operati nel rumine
Digestione e assorbimento intestinale
L'apparato digerente degli Uccelli
Il sangue: volume del sangue, caratteristiche del sangue, esame emocromocitometrico, parametri eritrocitari diretti e indiretti metabolismo e comparazione dei globuli rossi nella varie classi di Mammiferi, emolisi
Velocita' di eritrosedimentazione
I gruppi sanguigni
Il plasma
Emostasi
La riproduzione: gonadi ed ormoni sessuali, la fecondazione, la gravidanza
La lattazione: morfologia della mammella, lattogenesi, colostro, composizione e sintesi del latte.
Insegnamento Modulo
Denominazione Metodologie Anatomo-istologiche Veterinarie con laboratorio
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Fisiologia Veterinaria
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Elementi di Anatomia e Fisiologia animale
Moduli 2
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Anatomia funzionale animale
CFU 5
SSD VET/01
Descrizione Obiettivi formativi: Fornire allo studente adeguate conoscenze di Anatomia delle specie animali che
possono essere oggetto di applicazioni biotecnologiche e necessarie per affrontare con la dovuta
preparazione i corsi successivi
In particolare il corso intende fornire allo studente un'adeguata
conoscenza di istologia e di anatomia macroscopica e microscopica dell'apparato digerente,
dell’apparato genitale maschile e femminile.
Contenuti:
Cenni di Istologia e anatomia microscopica veterinaria
Apparato digerente: anatomia macro- e microscopica della bocca e degli organi annessi; della faringe;
dell’esofago; dello stomaco dei monogastici e dei poligastici; dell’intestino tenue e ghiandole annesse e dell’intestino crasso nelle diverse specie animali.
Apparato genitale maschile: anatomia macro- e microscopica dei testicoli, spermatogenesi e ciclo
del tubulo seminifero nelle diverse specie animali Struttura dell’epididimo e dotto deferente.
Struttura delle ghiandole annesse all’apparato genitale maschile nelle diverse specie animali.
Apparato genitale femminile: anatomia macro- e microscopica dell’ovaio, ovogenesi e ciclo estrale
nelle diverse specie animali
Struttura delle tube uterine e dell’utero nelle diverse specie animali
Anatomia macro- e microscopica della ghiandola mammaria nelle diverse specie animali.
Bibliografia e altri materiali di studio:
Appunti del corso
G.V
Pelagalli-V
Botte “ Anatomia veterinaria sistematica e comparata “ Edi-ermes; H.E
Konig e
H.G
Liebich ”Anatomia dei Mammiferi Domestici” – PICCIN; Bruno Cozzi, Cristina Ballarin, Antonella
Peruffo, Francesco Caru' “Anatomia degli animali da laboratorio
Roditori e lagomorfi” Casa Editrice Ambrosiana.
Modulo Fisiologia animale
CFU 5
SSD VET/02
Descrizione Obiettivi formativi: Fornire allo studente le conoscenze di Fisiologia delle specie di piu' comune interesse biotecnologico
In particolare il corso è volto all’approfondimento delle conoscenze nell’ambito di funzioni dell’apparato digerente e del riproduttivo al fine di una migliore comprensione di alcuni metodiche e applicazioni biotecnologiche oggetto di studio nei corsi di anni successivi
Contenuti:
Fisiologia dell'apparato digerente: prensione degli alimenti solidi, assunzione dei liquidi e secrezione
salivare, digestione gastrica, assorbimento intestinale, controllo nervoso ed ormonale delle funzioni gastrointestinali.
Funzioni del pancreas e del fegato
Peculiarita' funzionali dei processi digestivi negli animali
monogastrici, poligasatrici e negli uccelli.
Fisiologia dell’apparato riproduttivo: funzioni della gonade maschile e femminile, funzione ovaricatesticolare,
asse ipotalamo-ipofisario, metabolismo e funzione ormonale
Ciclo estrale, gravidanza,
placenta e fisiologia del parto con particolare riferimento ad aspetti di differenziazione nell’ambito delle
differenti specie animali.
Fisiologia della ghiandola mammaria: aspetti funzionali della ghiandola nel corso dello sviluppo,
lattogenesi, colostro, composizione e sintesi del latte.
Insegnamento Modulo
Denominazione Anatomia funzionale animale
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Fisiologia animale
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Morfofisiologia Animale Comparata
Moduli 2
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Morfologia Animale Comparata
CFU 5
SSD VET/01
Descrizione Cenni di elettrofisiologia: principi di fisiologia generale della cellula
Il neurone
Il potenziale transmembrana
Potenziale d'azione e canali ionici
La conduzione dell'impulso nelle fibre nervose
Le sinapsi eccitatorie
Neurotrasmettitori, neuromodulatori e neuropeptidi
Le ghiandole endocrine: natura chimica degli ormoni, recettori ormonali, meccanismo d'azione degli ormoni, ipofisi, tiroide, pancreas endocrino, ghiandole surrenali, cenni sul sistema ipotalamo-ipofisario
Fisiologia dell'apparato digerente: prensione degli alimenti solidi, assunzione dei liquidi e secrezione salivare
Digestione gastrica, assorbimento intestinale, funzioni del pancreas e del fegato
Digestione nei poligastrici
Funzione dell'apparato prestomacale
Processi digestivi microbici operati nel rumine
Digestione e assorbimento intestinale
L'apparato digerente degli Uccelli
Il sangue: volume del sangue, caratteristiche del sangue, esame emocromocitometrico, parametri eritrocitari diretti e indiretti metabolismo e comparazione dei globuli rossi nella varie classi di Mammiferi, emolisi
Velocita' di eritrosedimentazione
I gruppi sanguigni
Il plasma
Emostasi
La riproduzione: gonadi ed ormoni sessuali, la fecondazione, la gravidanza
La lattazione: morfologia della mammella, lattogenesi, colostro, composizione e sintesi del latte.
Modulo Fisiologia Animale Comparata
CFU 5
SSD VET/02
Descrizione Cenni di elettrofisiologia: principi di fisiologia generale della cellula
Il neurone
Il potenziale transmembrana
Potenziale d'azione e canali ionici
La conduzione dell'impulso nelle fibre nervose
Le sinapsi eccitatorie
Neurotrasmettitori, neuromodulatori e neuropeptidi
Le ghiandole endocrine: natura chimica degli ormoni, recettori ormonali, meccanismo d'azione degli ormoni, ipofisi, tiroide, pancreas endocrino, ghiandole surrenali, cenni sul sistema ipotalamo-ipofisario
Fisiologia dell'apparato digerente: prensione degli alimenti solidi, assunzione dei liquidi e secrezione salivare
Digestione gastrica, assorbimento intestinale, funzioni del pancreas e del fegato
Digestione nei poligastrici
Funzione dell'apparato prestomacale
Processi digestivi microbici operati nel rumine
Digestione e assorbimento intestinale
L'apparato digerente degli Uccelli
Il sangue: volume del sangue, caratteristiche del sangue, esame emocromocitometrico, parametri eritrocitari diretti e indiretti metabolismo e comparazione dei globuli rossi nella varie classi di Mammiferi, emolisi
Velocita' di eritrosedimentazione
I gruppi sanguigni
Il plasma
Emostasi
La riproduzione: gonadi ed ormoni sessuali, la fecondazione, la gravidanza
La lattazione: morfologia della mammella, lattogenesi, colostro, composizione e sintesi del latte.
Insegnamento Modulo
Denominazione Morfologia Animale Comparata
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Fisiologia Animale Comparata
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Applicazioni Biotecnologiche del clonaggio e dell'editing molecolare
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Applicazioni Biotecnologiche del clonaggio e dell'editing molecolare
CFU 5
SSD BIO/11
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Biotecnologie vegetali per il controllo degli allergeni
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biotecnologie vegetali per il controllo degli allergeni
CFU 5
SSD AGR/07
Descrizione Il corso tratta delle moderne applicazioni biotecnologiche per limitare il problema delle allergie alimentari nell'uomo, fornendo una panoramica sulle problematiche, le motivazioni e gli approcci impiegabili nel campo delle biotecnologie vegetali
Lo scopo dell'insegnamento è di illustrare i principi scientifici e tecnologici per la produzione di piante migliori per l'uomo
Gli obiettivi di apprendimento sono di conoscere gli elementi caratterizzanti delle biotecnologie vegetali, padroneggiare i principi dell'ingegneria genetica dei vegetali, comprendere le potenzialita' e limiti per ottenere piante e cibo migliori, e descrivere criticamente le applicazioni per la rimozione di allergeni nelle piante di interesse alimentare.
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Biotecnologie Cellulari, Molecolari e Computazionali
Moduli 2
CFU 9



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biotecnologie cellulari
CFU 5
SSD BIO/10
Descrizione Tecniche ottiche e concentrazione del DNA Denaturazione del DNA e complessita' dei genomi Precipitazione e centrifugazione di acidi nucleici Centrifugazione su gradiente Principi dell'elettroforesi e separazione di acidi nucleici Subclonaggio e sequenziamento di grandi frammenti di DNA Mappatura genetica e fisica di genomi Strategie di sequenziamento di genomi (sequenziamento ordinato, metodi shotgun) Solubilita' e precipitazione delle proteine Determinazione della concentrazione di proteine Cromatografia Determinazione del PM Elettroforesi delle proteine Cenni sulla determinazione sperimentale di strutture proteiche (X-Ray, NMR) Famiglie di proteine ed evoluzione Scelta di un sistema biologico: in vitro, cellule, organismi Colture di cellule in vitro Studio di compartimenti subcellulare Microscopia ottica e acquisizione di immagini biologiche Microscopia dinamica
Vitalita' e proliferazione di cellule in coltura
Modulo Biotecnologie Molecolari e Bioinformatica
CFU 4
SSD BIO/10
Descrizione Principali package e interfacce per la gestione di sequenze (Emboss)
Ricerca di siti di restrizione
Allineamento di sequenze mediante matrici di punti
Metodi dinamici per allineamento di sequenze (Needleman e Wunsch)
Allineamento locale (Smith e Watermann).
Algoritmi rapidi di allineamento (FASTA e BLAST)
Assemblaggio e annotazione di sequenze genomiche (ENSEMBL)
Traduzione
Matrici di sostituzione (PAM, BLOSUM)
Strumenti per lo studio di famiglie di proteine (ClustalW, PSI-BLAST)
Predizione di struttura secondaria e idrofobicita'
Collezioni di EST ed espressione genica
Valutazione quantitativa dell'espressione genica
Insegnamento Modulo
Denominazione Biotecnologie cellulari
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Biotecnologie Molecolari e Bioinformatica
Moduli
CFU 4



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Biotecnologie Cellulari, Molecolari e Computazionali
Moduli 2
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biotecnologie cellulari
CFU 5
SSD BIO/10
Descrizione Tecniche ottiche e concentrazione del DNA Denaturazione del DNA e complessita' dei genomi Precipitazione e centrifugazione di acidi nucleici Centrifugazione su gradiente Principi dell'elettroforesi e separazione di acidi nucleici Subclonaggio e sequenziamento di grandi frammenti di DNA Mappatura genetica e fisica di genomi Strategie di sequenziamento di genomi (sequenziamento ordinato, metodi shotgun) Solubilita' e precipitazione delle proteine Determinazione della concentrazione di proteine Cromatografia Determinazione del PM Elettroforesi delle proteine Cenni sulla determinazione sperimentale di strutture proteiche (X-Ray, NMR) Famiglie di proteine ed evoluzione Scelta di un sistema biologico: in vitro, cellule, organismi Colture di cellule in vitro Studio di compartimenti subcellulare Microscopia ottica e acquisizione di immagini biologiche Microscopia dinamica
Vitalita' e proliferazione di cellule in coltura
Modulo Biotecnologie Molecolari e Bioinformatica
CFU 5
SSD BIO/10
Descrizione Principali package e interfacce per la gestione di sequenze (Emboss)
Ricerca di siti di restrizione
Allineamento di sequenze mediante matrici di punti
Metodi dinamici per allineamento di sequenze (Needleman e Wunsch)
Allineamento locale (Smith e Watermann).
Algoritmi rapidi di allineamento (FASTA e BLAST)
Assemblaggio e annotazione di sequenze genomiche (ENSEMBL)
Traduzione
Matrici di sostituzione (PAM, BLOSUM)
Strumenti per lo studio di famiglie di proteine (ClustalW, PSI-BLAST)
Predizione di struttura secondaria e idrofobicita'
Collezioni di EST ed espressione genica
Valutazione quantitativa dell'espressione genica
Insegnamento Modulo
Denominazione Biotecnologie cellulari
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Biotecnologie Molecolari e Bioinformatica
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Biochimica della comunicazione cellulare via microvescicole ed esosomi con applicazioni biotecnologiche
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biochimica della comunicazione cellulare via microvescicole ed esosomi con applicazioni biotecnologiche
CFU 5
SSD BIO/10
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Biodiritto
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biodiritto
CFU 5
SSD IUS/01
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Biochimica industriale
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biochimica industriale
CFU 5
SSD BIO/10,ING-IND/24,25,27
Descrizione Tecnologia dei bioprocessi
Prodotti tipici dei processi fermentativi in vari settori industriali
I principi della crescita microbica
Bioreattori
Fermentatore batch perfettamente miscelato
Fase di crescita esponenziale
Batch con cinetica del primo ordine
Bilanci di materia
Tempo di reazione in batch
Reattore continuo perfettamente miscelato (CSTR)
Reattore CSTR con coltura cellulare
Effetto del substrato sulla velocita' di reazione: cinetica di Monod
Fattore di resa substrato-biomassa
Fenomeno del washout
Velocita' di diluizione e suo effetto sulla produttivita' di biomassa
Fermentatore batch aerobico
Il trasporto di ossigeno verso le cellule
Forza spingente e coefficiente di trasporto
Il downstream processing
Operazioni unitarie
Sequenza tipica di operazioni unitarie
Rimozione di prodotti insolubili (cellule, particelle solide) attraverso centrifugazione
Analisi di un processo di centrifugazione
Processi di filtrazione batch e continua
La legge di Darcy
Tempo di filtrazione batch
Il filtro continuo rotante
Tecniche di recupero di prodotti solubili
Estrazione liquido-liquido
Descrizione di apparecchiature da laboratorio ed industriali
Coefficiente di partizione
Stadio di equilibrio
Estrazione attraverso stadi multipli
Il concetto di controcorrente
Stadi multipli
Effetto del pH sul coefficiente di partizione
L'esempio della penicillina
Estrazione di proteine con due fasi acquose.
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Biotecnologie per Biochimica e Biologia Molecolare Cliniche
Moduli 2
CFU 12



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biochimica Clinica
CFU 6
SSD BIO/12
Descrizione Sinopsi degli aspetti introduttivi della biochimica clinica: variabilita' biologica, variabilita' analitica
Caratteristiche analitiche e diagnostiche dei test di laboratorio: sensibilita' e specificita', precisione ed accuratezza
Valore predittivo positivo e negativo (VPP, VPN)
Traguardo analitico, differenza critica
Calcolo dei valori di riferimento, i valori desiderabili ed i livelli decisionali
Le unita' di misura internazionali
I campioni biologici: prelievo di sangue venoso, arterioso, capillare
Anticoagulanti
Plasma e siero
Preparazione del paziente al prelievo; fattori che influenzano i paramtetri analitici (dieta, digiuno, attivita' fisica, farmaci, etc.)
Modalita' di raccolta, separazione e conservazione dei campioni biologici
La raccolta delle urine
Elaborazione del referto di laboratorio
L'infiammazione acuta e cronica: mediatori chimici e marcatori biochimici (esame emocromocitometrico, proteine della fase acuta, PCR, amiloide sierica A, VES, neopterina, le proteine del complemento)
Proteine plasmatiche: separazione elettroforetica e dosaggi immunologici
Le principali proteine: struttura e funzioni (albumina, alfa 1, alfa 2, beta e gamma-globuline); principali correlazioni fisiopatologiche
Aspetti biochimici della funzionalita' renale
Test di funzionalita' glomerulare (le clearance, creatininemia, uremia, cistatina C)
Test di funzionalita' tubulare (test da carico o da carenza idrica) e misurazione del flusso plasmatico renale (test del PAI)
Esame delle urine e proteinurie
Valutazione dell'equilibrio acido-base (i sistemi tampone del sangue e delle cellule; il ruolo degli organi) e test di laboratorio per il controllo dell'equilibrio acido-base (emogasanalisi, determinazione dei bicarbonato, anion gap)
Principali patologie dell'equilibrio acido-base
Valutazione delle alterazioni del metabolismo glucidico: diabete mellito ed ipoglicemia (glicemia, test da carico orale, insulinemia e test da carico venoso, anticorpi anti-insula); chetoacidosi (dosaggio dei corpi chetonici)
Insufficienza epatica, indici di citolisi epatica e colestasi, diagnostica dell'ittero: transaminasi (AST, ALT), bilirubina (diretta ed indiretta), fosfatasi alcalina e gamma-GT
Quadro proteico elettroforetico
Biochimica clinica dell'aterosclerosi: metabolismo lipidico (colesterolo, colesterolo-HDL, colesterolo-LDL, trigliceridi) variabilita' pre-analitica ed analitica, indicazioni per la richiesta ed interpretazione dei risultati
Marcatori biochimici dell'infarto del miocardio: LDH, CPK, AST, mioglobina e troponine
Valutazione di laboratorio del pancreas esocrino: test per l'insufficienza pancreatica acuta (amilasemia, amilasuria, lipasemia, PCR)
I marcatori tumorali: caratteristiche diagnostiche (sensibilita', specificita', predittivita'); classificazione biochimica e funzionale; applicazioni diagnostiche (diagnosi precoce, screening, diagnosi differenziale; prognosi; monitoraggio terapeutico)
I principali marcatori tumorali (AFP, CEA, e altri antigeni oncofetali; proteine; antigeni; composti a basso peso molecolare)
Metabolismo osseo e minerale; calcio e meccanismi di regolazione (vitamina D, paratormone, calcitonina); i marcatori di formazione ossea (fosfatasi alcalina, osteocalcina) e di riassorbimento (piridinolina, desossipiridinolina)
Le principali patologie dell'osso (rachitismo, osteomalacia, osteoporosi).
Modulo Biologia Molecolare Clinica
CFU 6
SSD BIO/12
Descrizione Test genetici: indicazioni e finalita'
Sensibilita' e specificita' diagnostiche
Generalita' sugli acidi nucleici
Struttura ed espressione genica
Mutazioni geniche e meccanismi patogenici: perdita di funzione, acquisizione di funzione, aploinsufficienza; agenti mutageni
Polimorfismi genici: VNTR, STR, SNPs, RFLPs
Ereditarieta' mendeliana
Costruzione di un pedigree
Malattie monogeniche autosomiche e legate al sesso (X-linked)
Test genetici prenatali: indicazioni alla diagnosi prenatale; consulenza genetica e determinazione del rischio genetico
Amniocentesi, villocentesi, funicolocentesi
Organizzazione del laboratorio di biologia molecolare clinica
Tipologia dei campioni biologici
Estrazione di acidi nucleici da campioni biologici
Polymerase Chain Reaction
Fattori che influenzano l'amplificazione del DNA
Variazioni della PCR
PCR semiquantitativa
RT-PCR
Real-time PCR
Metodi di analisi di prodotti di PCR
Elettroforesi su gel di agarosio e su gel di poliacrilammide
Elettroforesi capillare
Sequenziamento del DNA
Endonucleasi di restrizione e Southern Blot per l'identificazione di grossi riarrangiamenti genici
Metodiche per l'identificazione di mutazioni note e sconosciute
Analisi di mutazioni note nella diagnosi di patologie ereditarie: talassemie, fibrosi cistica; distrofia muscolare di Duchenne/Becker; emofilie
Analisi di espansione di sequenze ripetute in geni-malattia: sindrome dell'X-fragile, distrofia miotonica
Analisi di polimorfismi di ripetizione del DNA
Diagnosi molecolari di tipo indiretto
Analisi di alterazioni molecolari in tumori solidi e in malattie emolinfoproliferative: carcinomi del colon (APC e HNPCC); le traslocazioni cromosomiche ed i geni di fusione, la valutazione dell'espansione clonale linfocitaria, il monitoraggio dei trapianti di midollo
I geni di fusione come bersaglio di terapie mirate
Cenni di farmacogenomica
Insegnamento Modulo
Denominazione Biochimica Clinica
Moduli
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Biologia Molecolare Clinica
Moduli
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Biochimica dell'apoptosi
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biochimica dell'apoptosi
CFU 5
SSD BIO/10
Descrizione
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Biochimica
Moduli 2
CFU 9



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biochimica delle macromolecole
CFU 5
SSD BIO/10
Descrizione Struttura/Funzione delle proteine
I livelli di organizzazione strutturale delle proteine
Le proteine fibrose: cheratina, collageno, elastica
Le proteine globulari: mioglobina ed emoglobina (cooperativi del legame dell'ossigeno, effetto Bohr, effetto del 2,3-difosfoglicerato
Enzimi: proprieta' generali; i cofattori enzimatici; le vitamine idrosolubili
Il sito attivo, modelli di interazione enzima-substrato; fattori che influenzano la velocita' delle reazioni enzimatiche
Teoria di Michaelis-Menten, teoria di Briggs-Haldane
L'inibizione enzimatica
La regolazione dell'attivita' enzimatica: gli enzimi allosterici
Carboidrati: struttura dei monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi, amminozuccheri, glicoconiugati
Lipidi: struttura e proprieta' di: acidi grassi, triacilgliceroli, glicerofosfolipidi, sfingolipidi, glangliosidi
Struttura del colesterolo
I lipidi come segnali e cofattori
Le vitamine liposolubili
Composizione e architettura delle membrane biologiche
Nucleotidi e acidi nucleici
Nozioni di base su struttura e chimica degli acidi nucleici
I nucleotidi come cofattori enzimatici e molecole regolatrici.
Modulo Metabolismo cellulare
CFU 4
SSD BIO/10
Descrizione Il significato generale del metabolismo intermedio
Concetti generali di bioenergetica ed ossido-riduzioni biologiche
I complessi respiratori, la sintesi di ATP e l'ATP sintasi
La fosforilazione ossidativa
Il metabolismo dei carboidrati: le reazioni, il bilancio chimico ed energetico e la regolazione della glicolisi, del ciclo degli acidi tricarbossilici e della gluconeogenesi; il metabolismo dei disaccaridi; il metabolismo del glicogeno; la via del pentosio fosfato
Metabolismo dei lipidi: Le reazioni, il bilancio chimico ed energetico e la regolazione dell'ossidazione in beta degli acidi grassi e della formazione dei corpi chetonici
Le reazioni, gli enzimi e la regolazione della biosintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi, dei fosfolipidi del colesterolo
Metabolismo delle proteine e degli aminoacidi
Il destino metabolico dei gruppi amminici
Il metabolismo terminale dell'azoto proteico: le reazioni del ciclo dell'urea
La degradazione metabolica degli amminoacidi glucogenici e chetogenici; gli amminoacidi come precursori di molecole biologiche
Metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici
Classificazione strutturale e funzionale degli ormoni: meccanismi molecolari della trasduzione del segnale, le proteine G, i sistemi dei secondi messaggeri
Il ruolo degli ormoni pancreatici: insulina, glucagone, adrenalina
Integrazione del metabolismo nei mammiferi.
Insegnamento Modulo
Denominazione Biochimica delle macromolecole
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Metabolismo cellulare
Moduli
CFU 4



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Biochimica
Moduli 2
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biochimica delle macromolecole
CFU 5
SSD BIO/10
Descrizione Struttura/Funzione delle proteine
I livelli di organizzazione strutturale delle proteine
Le proteine fibrose: cheratina, collageno, elastica
Le proteine globulari: mioglobina ed emoglobina (cooperativi del legame dell'ossigeno, effetto Bohr, effetto del 2,3-difosfoglicerato
Enzimi: proprieta' generali; i cofattori enzimatici; le vitamine idrosolubili
Il sito attivo, modelli di interazione enzima-substrato; fattori che influenzano la velocita' delle reazioni enzimatiche
Teoria di Michaelis-Menten, teoria di Briggs-Haldane
L'inibizione enzimatica
La regolazione dell'attivita' enzimatica: gli enzimi allosterici
Carboidrati: struttura dei monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi, amminozuccheri, glicoconiugati
Lipidi: struttura e proprieta' di: acidi grassi, triacilgliceroli, glicerofosfolipidi, sfingolipidi, glangliosidi
Struttura del colesterolo
I lipidi come segnali e cofattori
Le vitamine liposolubili
Composizione e architettura delle membrane biologiche
Nucleotidi e acidi nucleici
Nozioni di base su struttura e chimica degli acidi nucleici
I nucleotidi come cofattori enzimatici e molecole regolatrici.
Modulo Metabolismo cellulare
CFU 5
SSD BIO/10
Descrizione Il significato generale del metabolismo intermedio
Concetti generali di bioenergetica ed ossido-riduzioni biologiche
I complessi respiratori, la sintesi di ATP e l'ATP sintasi
La fosforilazione ossidativa
Il metabolismo dei carboidrati: le reazioni, il bilancio chimico ed energetico e la regolazione della glicolisi, del ciclo degli acidi tricarbossilici e della gluconeogenesi; il metabolismo dei disaccaridi; il metabolismo del glicogeno; la via del pentosio fosfato
Metabolismo dei lipidi: Le reazioni, il bilancio chimico ed energetico e la regolazione dell'ossidazione in beta degli acidi grassi e della formazione dei corpi chetonici
Le reazioni, gli enzimi e la regolazione della biosintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi, dei fosfolipidi del colesterolo
Metabolismo delle proteine e degli aminoacidi
Il destino metabolico dei gruppi amminici
Il metabolismo terminale dell'azoto proteico: le reazioni del ciclo dell'urea
La degradazione metabolica degli amminoacidi glucogenici e chetogenici; gli amminoacidi come precursori di molecole biologiche
Metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici
Classificazione strutturale e funzionale degli ormoni: meccanismi molecolari della trasduzione del segnale, le proteine G, i sistemi dei secondi messaggeri
Il ruolo degli ormoni pancreatici: insulina, glucagone, adrenalina
Integrazione del metabolismo nei mammiferi.
Insegnamento Modulo
Denominazione Biochimica delle macromolecole
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Metabolismo cellulare
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Biochimica del metabolismo tumorale e approcci biotecnologici
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biochimica del metabolismo tumorale e approcci biotecnologici
CFU 5
SSD BIO/10
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Biologia
Moduli 1
CFU 9



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biologia
CFU 9
SSD BIO/13
Descrizione Organizzazione dei viventi
Macromolecole di interesse biologico
Basi energetiche dei fenomeni vitali
Struttura ed organizzazione di virus, cellule procariotiche ed eucariotiche
Struttura, oganizzazione e trasmissione del materiale ereditario nei diversi tipi di organismi
Meccanismi generali dell'espressione del materiale ereditario
Struttura e trasporto di membrana
Generazione e mantenimento della compartimentazione cellulare
Traffico intracellulare delle proteine
Il processo di secrezione
L'endocitosi
Citoscheletro, matrice extracellulare ed interazioni cellulari
Fondamenti del ciclo cellulare, Mitosi, Meiosi ed Apoptosi.
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Biotecnologie avanzate per la salute animale
Moduli 2
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Applicazioni biotecnologiche in patologia animale
CFU 5
SSD VET/03
Descrizione Obiettivi formativi:
Apprendimento delle principali applicazioni biotecnologiche della patologia generale veterinaria, in particolar modo nel campo della diagnostica e ricerca oncologica, delle patologie ambientali, ereditarie e zoonosiche.
Contenuti:
-Patologie ambientali negli animali: animali “sentinella” e nuove e interessanti prospettive per lo sviluppo di tecnologie avanzate rivolte alla ricerca di inquinanti ambientali negli animali sinantropi.
-Le zoonosi trasmesse da animali selvatici e domestici: nuove metodiche molecolari e di sequenziamento per una corretta gestione.
-Patologie ereditarie negli animali domestici
Strumenti di indagine genomica
Allestimento di test diagnostici in medicina veterinaria.
-Aspetti generali dell’oncologia e nuove sfide della ricerca oncologica veterinaria
-Gli animali come modello di studio in oncologia comparata: il modello di “tumore spontaneo” e quello di “tumore indotto”
Infiammazione, meccanismi riparativi delle ferite e cancro: il sarcoide equino modello di studio dei meccanismi patogenetici del cheloide dell’uomo
Il carcinoma squamoso felino e quello umano: meccanismi patogenetici comuni e nuove applicazioni nelle biotecnologie.
-Cancerogenesi da virus, batteri, miceti e parassiti : principali metodiche di diagnosi molecolare in oncologia veterinaria
-Metodiche innovative per l’individuazione di antigeni tumorali e per l’identificazione di mutazioni specifiche.
-Basi molecolari dell’ invasivita' e dell’angiogenesi
I fattori angiogenetici e il loro utilizzo come marker prognostici nelle patologie neoplastiche in campo veterinario.
-Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi.
Mancata risposta ai segnali inibizione della crescita: geni oncosoppressori, RB, p53, APC/beta catenina Caderina E ed il loro utilizzo come marker prognostici.
-Grado e stadio dei tumori: l’importanza delle tecniche di istologia patologica, istochimica, immunoistochimica.Western blotting, PCR nella diagnostica di laboratorio in medicina veterinaria.
Materiale di studio: dispense distribuite dal docente durante il corso
Pubblicazioni scientifiche di rilevanza internazionale
Modalita' dell'esame: orale.
Modulo Diagnostica avanzata in parassitologia animale
CFU 5
SSD VET/06
Descrizione Obiettivi formativi:
Apprendimento di tecniche avanzate per la diagnosi delle principali parassitosi di interesse animale,
con particolare riferimento a quelle zoonosiche.
Contenuti:
Elementi di morfologia e biologia di parassiti di interesse animale (protozoi, nematodi, trematodi, cestodi e artropodi), con particolare riferimento a quelli zoonosici
Tecniche copro-uromicroscopiche tradizionali e innovative, tecniche immunologiche e biotecnologiche per la diagnosi di protozoi ed elminti :
- Tecniche copro-uromicroscopiche
- Tecniche di Immunofluorescenza
- Tecniche ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay)
- Tecniche immunocromatografiche
- Metodiche di estrazione di acidi nucleici
- Tecniche di PCR end-point (simplex, multiplex, nested, semi-nested) e real-time PCR
- Tecniche di sequenziamento per l’identificazione di specie
- Tecniche di LAMP (Loop-mediated Isothermal Amplification) PCR
- Tecniche di Droplet Digital PCR
- Tecniche di ILLUMINA sequencing
Tecniche per l’identificazione degli artropodi e diagnosi di malattie trasmesse da vettori
Materiale di studio: Dispense fornite dal docente durante il corso
Volumi divulgativi e articoli scientifici di rilevanza internazionale.
Modalita' dell'esame: orale
Insegnamento Modulo
Denominazione Applicazioni biotecnologiche in patologia animale
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Diagnostica avanzata in parassitologia animale
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Basi molecolari dell'attività dei farmaci
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Basi molecolari dell'attività dei farmaci
CFU 5
SSD CHIM/08
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Biotecnologie per modelli animali di neoplasie
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biotecnologie per modelli animali di neoplasie
CFU 5
SSD VET/03
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Biologia Molecolare
Moduli 1
CFU 9



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biologia Molecolare
CFU 9
SSD BIO/11
Descrizione Struttura e topologia del DNA, organizzazione della cromatina Struttura degli acidi nucleici; denaturazione e rinaturazione del DNA; superavvolgimenti e parametri topologici; ruolo funzionale dei superavvolgimenti; le topoisomerasi e loro meccanismo di azione; istoni e nucleosomi; modificazioni enzimatiche degli istoni; livelli di organizzazione della cromatina
Replicazione del DNA Le DNA polimerasi procariotiche; attivita' enzimatiche delle polimerasi e loro significato; l'inizio della replicazione; origini di replicazione e proteine del complesso di inizio; assemblaggio del replisoma; sintesi coordinata sui due stampi; la terminazione della replicazione
Le attivita' polimerasiche degli eucarioti; la replicazione alle estremita' dei cromosomi: telomerasi
Restrizione, riparo e ricombinazione Meccanismi molecolari e funzionali di restrizione e modificazione del DNA, metilasi; sistemi di riparo in E
coli; i sistemi Mut e Uvr; meccanismi di riparo per escissione della base ed escissione dei nucleotidi; meccanismi di riparo diretto; la risposta SOS; riparo per ricombinazione; meccanismi molecolari della ricombinazione; RecA/B/C/D; modello di Holliday; risoluzioni delle giunzioni di Holliday, proteine RuvA/B/C
Trascrizione in procarioti RNA polimerasi di E
coli; elementi in cis della trascrizione; i promotori; complesso di inizio della trascrizione; subunita' sigma alternative; l'impronta della polimerasi sul promotore; la fase di allungamento della trascrizione; terminazione rho-indipendente e rho-dipendente; antiterminazione; cistroni ed operoni; il lac operon; struttura del repressore; il fattore CAP; accoppiamento trascrizione-traduzione; attenuazione ed operone Trp
Trascrizione in eucarioti Le RNA polimerasi eucariotiche; promotori e formazione dei complessi di inizio dei geni di classe I, II e III; fattori basali della trascrizione dei geni di classe II; l'iniziatore; assemblaggio del complesso di inizio; elementi distali ed enhancers; organizzazione modulare dei fattori trascrizionali; esempi di domini di legame al DNA; regioni di dimerizzazione dei fattori trascrizionali; regioni di transattivazione; interazioni con l'apparato basale; metodologie analitiche per lo studio della trascrizione; regolazione della trascrizione; metilazione del DNA e trascrizione; modificazioni della cromatina e trascrizione
Modificazioni e maturazione dei trascritti Modificazioni alle estremita': capping e poliadenilazione; lo spliceosoma; meccanismi di splicing; lo splicing autocatalitico; stabilita' e degradazione dei trascritti; interferenza a RNA; microRNA; i ribozimi; editing dei trascritti
La traduzione Struttura e funzione dei tRNA; le amminoacil-tRNA sintetasi; RNA ribosomali e ribosomi; l'inizio della traduzione; cis-elements e fattori di inizio; allungamento della catena polipeptidica e fattori di allungamento; terminazione della traduzione
Trasduzione del segnale Trasduzione di segnali mitogenici: recettori tirosin-chinasi; adattatori molecolari e domini di interazione proteina-proteina; la proteina G monomerica ras e la cascata delle MAPK; regolazione trascrizionale mediata da recettori tirosin-chinasi
Trasduzione di segnali mediati da proteine G eterotrimeriche; attivazione di PKA; regolazione trascrizionale mediata da cAMP; CREB e l'elemento di risposta CRE
Laboratorio di Biologia Molecolare Vettori e strategie di clonaggio; genoteche; sequenziamento del DNA; amplificazione del DNA; PCR quantitativa; sistemi di espressione procariotici ed eucariotici; produzione e purificazione di proteine ricombinanti; silenziamento genico; analisi di microarrays.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Biotecnologie ricombinanti
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biotecnologie ricombinanti
CFU 5
SSD BIO/10
Descrizione Obiettivo del corso è quello di mettere gli studenti in grado di progettare e di realizzare semplici esperimenti di ingegneria genetica, in particolare:
- Applicazione delle principali metodiche del DNA ricombinante
- Clonaggio di frammenti di DNA in un plasmide.
- Costruzione di vettori di espressione procariotici ed eucariotici.
- Progettazione di esperimenti di mutagenesi sito-diretta.
- Costruzione di genoteche e strategie di screening.
- Strumenti per l’inattivazione funzionale di geni eucariotici.
L'impostazione del corso è prevalentemente pratica ed applicativa, con un approccio del tipo "problem solving"
I protocolli sperimentali saranno discussi ed analizzati tappa per tappa ed in grande dettaglio.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Biotecnologie avanzate nella riproduzione di mammiferi
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biotecnologie avanzate nella riproduzione di mammiferi
CFU 5
SSD VET/10
Descrizione Il corso di Biotecnologie avanzate in riproduzione zootecnica si propone di illustrare le piu' importanti tecnologie di riproduzione assistita impiegate nei mammiferi domestici.In una prima fase del corso verranno dati cenni di anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore maschile e femminile dei mammiferi domestici
La seconda fase del corso sara' focalizzata principalmente sull'illustrazione ed esecuzione di metodiche di raccolta, valutazione e gestione del materiale seminale delle specie zootecniche
Una terza fase sara' poi dedicata all'illustrazione ed esecuzione di tecniche di: raccolta di Coc in vitro ed in vivo, valutazione e selezione COC e produzione embrionale in vitro
Il materiale didattico delle lezioni frontali sara' distribuito dal docente durante le lezioni e come libro di testo si consiglia: I
Gordon Laboratory Production of Cattle Embryos CABY Publishing
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Biochimica della segnalazione intracellulare
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biochimica della segnalazione intracellulare
CFU 5
SSD BIO/10
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Biologia e Patologia dello sviluppo e dell'accrescimento
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biologia e Patologia dello sviluppo e dell'accrescimento
CFU 5
SSD MED/38
Descrizione Conoscere i meccanismi fisiologici che regolano la crescita e lo sviluppo per quanto concerne gli apsetti finalizzata alla comprensione delle principali patologie dell'eta' evolutiva
Conoscere i principali meccanismi patogenetici che determinano patologie suscettibili di essere modificate dall'intervento della biotecnologia
Essere infine in grado di identificare ciascun capitolo della patologia dello sviluppo i principali problemi non risolti suscettibili l'innovazione tecnologica.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Biotecnologie vegetali applicate alle produzioni alimentari
Moduli 1
CFU 8



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biotecnologie vegetali applicate alle produzioni alimentari
CFU 8
SSD AGR/07
Descrizione La cellula vegetale
Elementi dello sviluppo e differenziamento delle piante
Cenni sulla fotosintesi
I genomi della cellula vegetale
Il genoma nucleare: dimensione ed organizzazione
La Sintenia e la colinearita’
I promotori dei geni delle piante
I fattori di trascrizione e l' espressione dei geni di pianta
I genomi di Arabidopsis e di pomodoro
I progetti di sequenziamento di genomi delle piante
Il genoma mitocondriale e quello cloroplastico: dimensione ed organizzazione
Dai marcatori morfologici ai marcatori del DNA
Analisi di polimorfismi RAPD, AFLP, VNTR, SSR, SNP
La diversita' molecolare nelle piante di uso alimentare
La tracciabilita' genetica delle materie prime in filiere agroalimentari
Le piante nella nutrizione umana
Biotecnologie cellulari
Culture in vitro di cellule, protoplasti e tessuti vegetali
Trasformazione genetica delle piante: metodi diretti e indiretti
Selezione ed analisi di piante transgeniche
Le piante transgeniche per il miglioramento della qualita' agroalimentare: Il golden rice e gli olii di soia arricchiti
La biofortificazione
Ottenimento di nuovi prodotti agroderivati per celiaci/diabetici
Le piante come bio-fabbriche per la produzione di molecole di interesse industriale
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Chimica Bioorganica
Moduli 1
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Chimica Bioorganica
CFU 6
SSD CHIM/06
Descrizione Le reazioni organiche degli organismi viventi
Richiami di termodinamica chimica
La catalisi enzimatica
Le proteasi
La tiolasi e l'acetil-coenzima A
Le aldolasi
Il lisozima
La chimica bioorganica dei coenzimi
Ossidazioni e riduzioni biologiche
Tiamina pirofosfato
Piruvato decarbossilasi e transchetolasi
Biotina
La reattivita' chimica del DNA
La struttura del DNA
La curvatura del DNA
Accoppiamenti alternativi delle basi e loro importanza biologica
Le strutture secondarie del DNA
Gli oligonucleotidi terapeutici
La struttura dell'RNA
L'interazione DNA-proteine.
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Chimica Bioorganica e Metabolismo Secondario
Moduli 3
CFU 13



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biochimica del Metabolismo secondario
CFU 4
SSD BIO/10
Descrizione
Modulo Biochimica del Metabolismo secondario
CFU 4
SSD BIO/10
Descrizione
Modulo Chimica Bioorganica
CFU 5
SSD CHIM/06
Descrizione
Insegnamento Modulo
Denominazione Biochimica del Metabolismo secondario
Moduli
CFU 4



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Biochimica del Metabolismo secondario
Moduli
CFU 4



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Chimica Bioorganica
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Chimica Farmaceutica generale
Moduli 1
CFU 8



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Chimica Farmaceutica generale
CFU 8
SSD CHIM/08
Descrizione Principi fondamentali di chimica farmaceutica
Progettazione e sviluppo di farmaci
Strategie per l'ottenimento di nuovi farmaci
Farmaci di origine naturale, sintetica e biotecnologica
Relazione dei gruppi funzionali con l'attivita' farmacologica: isomeria ottica, geometrica e conformazionale; isosteria e bioisosteria
Cenni di chimica combinatoriale
Elementi di farmacocinetica
Elementi di farmacodinamica
Recettori ed azione dei farmaci: definizione di recettore, natura del recettore
Interazione farmaco-recettore
Farmaci come inibitori enzimatici
Farmaci peptidici e proteici
Classificazione chimica, relazione struttura-attivita' e meccanismo d'azione dei farmaci
Cenni sulle principali classi di farmaci
Farmaci attivi sulla trasmissione colinergica, catecolaminenergica, serotoninergica, GABAergica ed istaminergica
Farmaci attivi sulla trasmissione mediata dai peptidi oppioidi
Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare
Farmaci attivi sul sistema immunitario
Chemioterapici.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Chimica Farmaceutica generale
Moduli 1
CFU 7



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Chimica Farmaceutica generale
CFU 7
SSD CHIM/08
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Chimica Farmaceutica generale
Moduli 1
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Chimica Farmaceutica generale
CFU 6
SSD CHIM/08
Descrizione Obiettivi formativi:
L’obiettivo del corso è introdurre lo studente alla multidisciplinarita' della chimica farmaceutica, fornendogli le conoscenze di base delle tecniche e metodologie attualmente usate nella scoperta e la ottimizzazione di un farmaco, stimolandole verso una piu' approfondita conoscenza della materia.
Contenuti:
Introduzione.
Definizione della Chimica Farmaceutica
Definizione di farmaco
Classificazione dei farmaci
Biotecnologie e farmaci biotech.
Basi della ricerca farmaceutica: Scoperta di un farmaco, disegno e sviluppo.
Ricerca di un lead
Scelta di una malattia
Scelta di un target
Target biologici: Proteine (enzimi, recettori, recettori e trasduzione dei segnali, canali, trasportatori) e Acidi nucleici
Tecniche di lead-discovery.
Screening ad alta portata (HTS, High throughput screening)
Regole di selezione di un lead
SOSA approach (Selective optimization of side activities)
Sintesi di hit and lead compound: chimica combinatoriale e/o parallela.
Disegno di un farmaco: Ottimizzazioni delle interazioni con il target
Relazioni struttura-attivita' biologica (SAR)
Identificazione del farmacoforo
Tecniche di lead optimisation: Computer-aided design
Molecularmodelling
Virtual screening
Disegno di un farmaco: Ottimizzazioni dell’accesso ai target.
Ottimizzazioni delle proprieta' farmacocinetiche di farmaci
Farmaci mirati (targeting drugs)
Profarmaci
Associazione fra farmaci.
Composti endogeni come farmaci: neurotrasmetitori, ormoni naturali, peptidi e proteine, anticorpi
Peptidi e peptidi mimetici nel disegno di farmaci
Oligonucleotidi come farmaci.
Disegno di farmaci biotecnologici
Small molecules, anticorpi, vaccini.
Introduzione del farmaco nel mercato.
Disegno, relazioni struttura-attivita' biologica (SAR), meccanismi di azione a livello molecolare, e utilizzo clinico delle seguenti classi di farmaci:
Antibatterici
Il problema della resistenza.
Colinergici.
Adrenergici.
Stato attuale della ricerca e utilizzo di farmaci biotecnologici nel trattamento delle patologie del cancro
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Chimica generale
Moduli 1
CFU 9



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Chimica generale
CFU 9
SSD CHIM/03
Descrizione Concetti base sulla materia
Gli atomi, le molecole, le formule e le particelle subatomiche
Ulteriori particelle subatomiche La struttura elettronica e la periodicita' chimica I Legami chimici Nomenclatura chimica Calcoli Chimici: Il Concetto di Mole e le Formule Chimiche Calcoli Chimici che Coinvolgono Equazioni Chimiche Stati della materia Leggi dei Gas Le Soluzioni Equilibrio chimico
Acidi, Basi e Sali Sali poco solubili
Velocita' di reazione Ossidazione e riduzione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Chimica bioorganica
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Chimica bioorganica
CFU 5
SSD CHIM/06
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Citometria a flusso in oncologia e applicazioni biotecnologiche
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Citometria a flusso in oncologia e applicazioni biotecnologiche
CFU 5
SSD BIO/10
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Citologia Analitica
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Citologia Analitica
CFU 5
SSD BIO/12
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Chimica Organica
Moduli 1
CFU 9



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Chimica Organica
CFU 9
SSD CHIM/06
Descrizione Legame covalente e forma delle molecole
Acidi e basi
Alcani e cicloalcani
Chiralita'
Alcheni e alchini
Reazioni degli alcheni
Alogenuri alchilici
Alcoli, eteri, e tioli
Benzene e suoi derivati
Ammine
Aldeidi e chetoni
Acidi carbossilici
Derivati funzionali degli acidi carbossilici
Anioni enolato
Carboidrati
Monosaccadi, disaccaridi e polisaccaridi
Lipidi
Trigliceridi, Fosfolipidi, Vitamine liposolubili
Amminoacidi e proteine
Struttura primaria di polipeptidi e proteine, forme tridimensionali di polipeptidi e proteine
Acidi nucleici
Nucleosidi e nucleotidi
Struttura e ruolo del DNA e dell'RNA
Descrizione ed uso della vetreria di laboratorio e di piccole apparecchiature da banco
Esercitazione in laboratorio: Solubilita' e miscibilita' di sostanze organiche solide e liquide
Preparazione di soluzioni a titolo noto si sostanze organiche
Separazione di due sostanze mediante processo di estrazione liquido-liquido
Influenza del pH sulla solubilita' e la colorazione di molecole organiche
Il principio della cromatografia per la separazione ed analisi di sostanze organiche
Una esperienza di separazione ed analisi cromatografica di miscela di sostanze mediante cromatografia su strato sottile.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Chimica dei recettori
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Chimica dei recettori
CFU 5
SSD CHIM/08
Descrizione Il corso ha lo scopo di fornire allo studente elementi utili alla comprensione delle relazioni fra struttura e funzione nelle piu' importanti famiglie di recettori
Il programma del corso affrontera' le seguenti tematiche:
Recettori e trasduzione del segnale: Concetto di recettore e target farmacologico
Aggiornamento della teoria dell'occupazione: recettori costitutivamente attivati e recettori di riserva
Agonismo ed antagonismo, specificita' e selettivita'
Siti allosterici e sottotipi recettoriali
Struttura delle proteine
Relazione fra struttura e funzione dei recettori.
Recettori Canale: caratteristiche generali
Basi molecolari dell'interazione dell'ACh con il recetore nicotinico
Poro di selettivita' ionica (cationi ed anioni).Struttura e funzione dei recettori ionotropici del glutammato
Funzione delle varie isoforme recettoriali
Basi molecolari dell'agonismo parziale
Recettori GABAA: modulazione allosterica
Recettori attivati dai nucleotidi ciclici
Recettori purinergici.
Recettori accoppiati a proteine G: struttura tridimensionale, meccanismi di trasduzione e di amplificazione del segnale, Basi molecolari dell'attivazione della proteina G
Relazione struttura/funzione (porzioni conservate e variabili).Classificazione, recettori muscarinici, recettori beta-adrenergici, recettori metabotropici per l'acido glutammico, recettori GABAB
Recettori tirosin-chinasi: Classificazione per specificita' di substrato, Struttura Modulare
Trasduzione del segnale, recettori per le citochine..
Recettori intracellulari: localizzazione, funzione, up- e down-regulation, agonisti e antagonisti
Cross-talk fra recettori.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Struttura e meccanismi di attivazione dei recettori cellulari
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Struttura e meccanismi di attivazione dei recettori cellulari
CFU 5
SSD CHIM/08
Descrizione
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Diagnostica di Laboratorio
Moduli 2
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Laboratorio di Biologia Molecolare
CFU 5
SSD BIO/11
Descrizione CLONAGGIO MOLECOLARE
Vettori di clonaggio
Vettori plasmidici
Vettori fagici
Cromosomi artificiali
Genomi virali
Tecnologie e strategie di clonaggio
Clonaggio mediante ricombinazione:
Sistema Recombineering
Sistema InFusion
Manipolazioni di genomi virali
MUTAGENESI
Mutagenesi sito-diretta
Mutagenesi casuale
Affinity maturation di proteine ricombinanti
TECNOLOGIE DI SEQUENZIAMENTO DI ACIDI NUCLEICI
Sequenziamento convenzionale
High-Throughput Sequencing
GENOME EDITING
Transgenesi inserzionale
Ablazione/sostituzione genica (knock-out, knock-in)
Mutagenesi condizionale
Tecnologie e strategie di genome editing:
Meganucleasi
Zinc finger nucleasi (ZFNs)
Transcription activator-like effector-based nucleases (TALEN)
Clustered regularly interspaced short palindromic repeats (CRISPR/Cas9)
TECNOLOGIE PER L’ANALISI DELL’ESPRESSIONE GENICA
Saggi EMSA
Purificazione di DNA binding proteins
Analisi dell’attivita' di promotori mediante geni reporter
Immunoprecipitazione della cromatina
ANALISI DI DOMINI TOPOLOGICI DELLA CROMATINA
Chromosome Conformation Capture (3C)
Circular Chromosome Conformation Capture (4C)
Varianti 5C/HiC
Modulo Medicina di Laboratorio
CFU 5
SSD BIO/12
Descrizione Introduzione alla Medicina di Laboratorio
Test di laboratorio
Il Sangue: caratteristiche ed esame emocromocitometrico
Emostasi: Trombofilia, Emofilia
Classificazione patogenetica delle anemie:
I Gruppo da ridotta eritroblastogenesi
II Gruppo da eritropoiesi inefficace
III Gruppo da ridotta sintesi emoglobinica
IV Gruppo da ridotta sopravvivenza eritrocitaria (emolisi).
Principi di diagnostica di laboratorio delle anemie
Esame delle urine
Malattie metaboliche: Fenilchetonuria
Mucopolisaccaridosi
Marcatori tiroidei
Marker tumorali
Biochimica clinica applicata all’attivita' motoria
Insegnamento Modulo
Denominazione Laboratorio di Biologia Molecolare
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Medicina di Laboratorio
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Diagnostica Biotecnologica Integrata
Moduli 2
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Diagnostica per immagini
CFU 4
SSD MED/36
Descrizione La produzione dei raggi X
Caratteristiche delle radiazioni
Interazione delle radiazioni con la materia
Principi di radiobiologia e radioprotezione
I costituenti ed i principi fisici delle principali apparecchiature radiologiche (Radiografia, Radioscopia, Tomografia Assiale Computerizzata, Risonanza Magnetica, Medicina Nucleare, Ecografia).
Modulo Medicina di Laboratorio
CFU 6
SSD BIO/12
Descrizione Il laboratorio di Biochimica Clinica Tipologia e modalita' di richiesta dei test di laboratorio; Trattamento e conservazione dei campioni biologici; Preparazione del paziente ed aspetti metodologici; Errore di laboratorio, variabilita' analitica e sicurezza di qualita'; Variabilita' biologica: Valori di riferimento; Modalita' di refertazione ed interpretazione dei referti; Il significato dei test di laboratorio; La Predittivita'; Il laboratorio di Biologia Molecolare Clinica Biologia Molecolare Clinica: Organizzazione di un laboratorio di Biologia Molecolare Clinica; Principi e tecniche di base; Applicazioni diagnostiche della biologia molecolare; Il laboratorio di colture cellulari: Organizzazione, principi e tecniche; Il contributo della criobiologia; Esempi di integrazione tra la diagnosi di laboratorio di biochimica clinica e biologia molecolare clinica: L'apparato gastro-enterico: Test di laboratorio per la valutazione del malassorbimento; Test di laboratorio per la valutazione della fibrosi cistica; Caratterizzazione molecolare della fibrosi cistica; Test di laboratorio per la valutazione della celiachia; Caratterizzazione molecolare della celiachia; I marcatori tumorali: Classificazione dei marcatori tumorali; I marcatori tumorali utili nella gestione clinica del tumore loro associato; Le vitamine: Le vitamine liposolubili ed idrosolubili ed aspetti biochimici della loro funzione; Metodi biochimici per lavalutazione dello stato di nutrizione vitaminica
Il sangue e sua componente cellulare
Il processo di differenziamento midollare della cellula staminale : differenziamento linfoide e mieloide
Le principali tappe del differenziamento eritroide e la sintesi della Emoglobina
I principali parametri ed indici eritrocitari e la loro determinazione mediante la citometria a flusso, la spettrofotometria, etc
Il metabolismo de Ferro e la diagnostica di laboratorio delle anemie sideroprive
Le sindromi talassemiche e la relativa diagnostica feno-genotipica mediante l'utilizzo della cromatografia liquida (HPLC) e tecniche di biologia molecolare (A R M S,etc)
Il metabolismo energetico del Globulo Rosso (GR) e i principali enzimi coinvolti G6PDH e PK: diagnostica di laboratorio delle patologie da deficit enzimatici
Ruolo della Vitamina B12 e Folati nella sintesi dei nucleotidi e diagnostica di laboratorio delle Anemie Megaloblastiche
I Leucociti: classificazione e ruolo fisiologico
Diagnostica di laboratorio delle Leucemie e loro classificazione; studio delle piu' frequenti mutazioni geniche responsabili della patologia leucemica
La immunocitometria a flusso nella diagnosi delle leucemie.Valutazione dell'attivazione e regolazione del sistema immunitario
Le piastrine ed il sistema dell'Emostasi; le proteasi della coagulazione ed il sistema della Fibrinoformazione/Fibrinolisi, gli inibitori fisiologici delle serinproteasi (ATIII, ProtC/S) : ruolo e meccanismo d'azione
Diagnostica di laboratorio feno-genotipica delle patologie emorragiche e trombofiliche: emofilia A,B,C, ipercoagulabilita', iperomocisteinemia, fattore V mutato (V Leiden), sindrome da anticorpi antifosfolipidi
I principali markers feno-genotipici delle patologie neoplastiche
I principali markers feno-genotipici delle epatiti virali
Funzionalita' dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi per la valutazione della fertilita' maschile/femminile : ruolo degli ormoni steroidei e proteici
Funzionalita' dell'asse ipotalamo-ipofisi-tiroide per la valutazione dei principali metabolismi nell'uomo
Il Controllo di Qualita' in Chimica-Clinica.
Insegnamento Modulo
Denominazione Diagnostica per immagini
Moduli
CFU 4



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Medicina di Laboratorio
Moduli
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Diagnostica Strumentale
Moduli 2
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Anatomia Patologica
CFU 5
SSD MED/08
Descrizione - Le basi istopatologiche delle lesioni, con particolar riguardo alle principali patologie oncologiche
- Il laboratorio di anatomia patologica: dalla morfologia tradizionale ai test molecolari applicabili su sezioni
istologiche paraffinate
- L’istopatologia nell’era della medicina personalizzata:
- Il ruolo del patologo
- Il ruolo del laboratorista (biotecnologo, tecnico di laboratorio biomedico, biologo)
- Biomarkers prognostici
- Biomarkers predittivi di risposta terapeutica
(verranno fornite le basi concettuali ed applicative concernenti l’esecuzione e l’interpretazione di
biomarkers prognostici e predittivi nelle principali tipologie di neoplasie solide maligne umane, mediante
didattica integrata (frontale + esercitazione in laboratorio/ osservazione al microscopio)
Modulo Diagnostica per immagini
CFU 5
SSD MED/36
Descrizione La produzione dei raggi X
Caratteristiche delle radiazioni
Interazione delle radiazioni con la materia.
Principi di radiobiologia e radioprotezione
I costituenti ed i principi fisici delle principali apparecchiature
radiologiche (Radiografia, Radioscopia, Tomografia Assiale Computerizzata, Risonanza Magnetica,
Medicina Nucleare, Ecografia).
Insegnamento Modulo
Denominazione Anatomia Patologica
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Diagnostica per immagini
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Diagnostica delle malattie infettive in medicina veterinaria
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Diagnostica delle malattie infettive in medicina veterinaria
CFU 5
SSD VET/05
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Economia Aziendale
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Economia Aziendale
CFU 5
SSD SECS-P/07
Descrizione L'evoluzione e l'oggetto degli studi dell'economia d'azienda La concezione sistemica dell'azienda: definizione azienda in generale e sue possibili classificazioni; le peculiarita' dell'azienda sanitaria pubblica e le principali riforme; i collegamenti tra il sistema azienda e l'ambiente istituzionale, tecnologico e i mercati
Il subsistema organizzativo: le decisioni inerenti l'istituzione dell'azienda (convenienza economica, scelte di localizzazione, dimensione, veste giuridica); l'assetto e le variabili organizzative delle aziende in generale, delle aziende ospedaliere, dei distretti sanitari (strutture; sistemi operativi; gestione delle risorse umane, leadership)
Il subsistema gestionale: l'economicita' aziendale e l'analisi di modelli decisionali (costi, ricavi, indicatori, il sistema dei DRgs, break even analysis); la scomposizione della gestione in classi di operazioni omogenee (acquisti, vendite, finanziamenti, operazioni accessorie); il reddito di esercizio e il capitale netto di funzionamento; analisi delle condizioni di equilibrio economico, patrimoniale, finanziario e monetario
Il subsistema informativo nei suoi aspetti fondamentali: definizione, caratteristiche e finalita' del subsistema informativo; introduzione ai principali documenti informativi dell'azienda (bilanci, rendiconti, budget)
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Enzimologia: cinetica enzimatica e meccanismi di inibizione
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Enzimologia: cinetica enzimatica e meccanismi di inibizione
CFU 5
SSD BIO/10
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Farmacologia e Tossicologia
Moduli 1
CFU 9



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Farmacologia e Tossicologia
CFU 9
SSD BIO/14
Descrizione Principi di Farmacocinetica
Assorbimento, distribuzione, eliminazione, metabolismo dei farmaci
Modificazioni della risposta ai farmaci
Cenni di farmacogenetica
Principi di Farmacodinamica
Analisi dell'interazione farmaco-recettore
Aspetti quantitativi delle risposte ai farmaci: analisi delle curve dose-risposta; concetto di affinita', efficacia e potenza
Relazione tra interazione farmaco-recettore e risposta: teoria dell'occupazione del recettore; agonisti ed antagonisti
Recettori-canale, recettori associati a proteine G, recettori intracellulari, recettori associati alla guanilato ciclasi, recettori per i fattori di crescita: localizzazione, organizzazione molecolare, vie di trasduzione del segnale e modulazione farmacologica
Canali ionici sensibili al potenziale di membrana, pompe e trasportatori: localizzazione, organizzazione molecolare e modulazione farmacologica
Le neurotrasmissioni: catecolaminergica, colinergica, serotoninergica, GABAergica; glutammatergica, istaminergica, peptidergica
La cascata dell'acido arachidonico e i farmaci antiinfiammatori
Farmaci e fattori di trascrizione
Inibitori del codice genetico
Classificazione e meccanismi d'azione dei farmaci antiinfettivi
Cenni sui farmaci di derivazione biotecnologica
Principi di tossicocinetica
Classificazione delle sostanze tossiche
Tipi di effetti tossici
Fattori che influenzano gli effetti tossici
Interazioni fra sostanze chimiche
Meccanismi di tossicita'
Morte cellulare e apoptosi
Mutagenesi
Cancerogenesi
Teratogenesi
Metodi di studio per la valutazione della tossicita' in vitro ed in vivo
Tossicita' a livello di organi e sistemi: sistema immunitario; sistema nervoso; sistema respiratorio; rene; fegato; sistema ematopoietico; sistema cardiovascolare
Insegnamento
Denominazione Prova Finale
Moduli
CFU 4



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento
Denominazione Prova Finale
Moduli
CFU 3



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Fisica applicata
Moduli 1
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Fisica applicata
CFU 6
SSD FIS/01
Descrizione Il ruolo della metodologia fisica per lo sviluppo delle Scienze biomediche
Le basi del metodo scientifico
Definizione operativa delle grandezze fisiche
Il Sistema Internazionale delle unita' di misura
Errori di misura assoluti e relativi
Misure indirette e propagazione degli errori
Il movimento e le grandezze cinematiche fondamentali in una, due e tre dimensioni sia dal punto di vista scalare che vettoriale
Le tre leggi di Newton per il punto materiale e per sistemi meccanici piu' complessi
Il lavoro e il principio di conservazione dell'energia dell'energia
Il centro di massa
La legge di gravitazione universale
Le principali caratteristiche meccaniche fisiche dei liquidi perfetti e reali: leggi e teoremi di conservazione sia in condizioni statiche che dinamiche
Applicazioni biomediche della meccanica dei fluidi
La temperatura e la quantita' di calore: metodi di misura
Le equazioni di stato dei gas perfetti e reali
I cambiamenti di stato
Primo, secondo e terzo principio della termodinamica
Il ciclo di Carnot e la temperatura termodinamica assoluta
Energia interna ed entropia
Entropia e irreversibilita'
L'ottica geometrica
Leggi della riflessione e della rifrazione
Formazione dell'immagine da specchi piani e sferici
Lenti sottili
Lente di ingrandimento
Microscopio semplice e composto
La carica elettrica e il campo elettrico
Conduttori ed isolanti
Legge di Coulomb
Prima legge di Gauss e sue applicazioni (I equazione di Maxwell)
Capacita' di un conduttore e di un condensatore
Calcolo della capacita' elettrica di un condensatore piano
Condensatori in serie ed in parallelo
Densita' di energia all'interno di un condensatore
Energia immagazzinata nel campo elettrico
Corrente elettrica
Leggi di Kirchhoff
Densita' di corrente
Resistenza e resistivita'
Potenza nei circuiti elettrici
Effetto Joule
Resistenze in serie e parallelo
Campi magnetici e forza magnetica
Seconda legge di Gauss per il campo magnetico
Legge di Biot.Savart
Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente
Forza esercitata tra due conduttori paralleli
Teorema di Ampere (III equazione di Maxwell)
Campo magnetico generato da un filo rettilineo e da un solenoide con la Legge di Ampere
La Legge di Induzione di Faraday-Neumann (IV equazione di Maxwell)
Legge di Lentz
Corrente di spostamento e teorema di Ampere generalizzato
Le equazioni di Maxwell e cenni sul campo elettromagnetico
Lo spettro delle onde elettromagnetiche.
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Fisica applicata, e principi di informatica
Moduli 2
CFU 11



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Fisica applicata
CFU 6
SSD FIS/01
Descrizione Il ruolo della metodologia fisica per lo sviluppo delle Scienze biomediche
Le basi del metodo scientifico
Definizione operativa delle grandezze fisiche
Il Sistema Internazionale delle unita' di misura
Errori di misura assoluti e relativi
Misure indirette e propagazione degli errori
Il movimento e le grandezze cinematiche fondamentali in una, due e tre dimensioni sia dal punto di vista scalare che vettoriale
Le tre leggi di Newton per il punto materiale e per sistemi meccanici piu' complessi
Il lavoro e il principio di conservazione dell'energia dell'energia
Il centro di massa
La legge di gravitazione universale
Le principali caratteristiche meccaniche fisiche dei liquidi perfetti e reali: leggi e teoremi di conservazione sia in condizioni statiche che dinamiche
Applicazioni biomediche della meccanica dei fluidi
La temperatura e la quantita' di calore: metodi di misura
Le equazioni di stato dei gas perfetti e reali
I cambiamenti di stato
Primo, secondo e terzo principio della termodinamica
Il ciclo di Carnot e la temperatura termodinamica assoluta
Energia interna ed entropia
Entropia e irreversibilita'
L'ottica geometrica
Leggi della riflessione e della rifrazione
Formazione dell'immagine da specchi piani e sferici
Lenti sottili
Lente di ingrandimento
Microscopio semplice e composto
La carica elettrica e il campo elettrico
Conduttori ed isolanti
Legge di Coulomb
Prima legge di Gauss e sue applicazioni (I equazione di Maxwell)
Capacita' di un conduttore e di un condensatore
Calcolo della capacita' elettrica di un condensatore piano
Condensatori in serie ed in parallelo
Densita' di energia all'interno di un condensatore
Energia immagazzinata nel campo elettrico
Corrente elettrica
Leggi di Kirchhoff
Densita' di corrente
Resistenza e resistivita'
Potenza nei circuiti elettrici
Effetto Joule
Resistenze in serie e parallelo
Campi magnetici e forza magnetica
Seconda legge di Gauss per il campo magnetico
Legge di Biot.Savart
Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente
Forza esercitata tra due conduttori paralleli
Teorema di Ampere (III equazione di Maxwell)
Campo magnetico generato da un filo rettilineo e da un solenoide con la Legge di Ampere
La Legge di Induzione di Faraday-Neumann (IV equazione di Maxwell)
Legge di Lentz
Corrente di spostamento e teorema di Ampere generalizzato
Le equazioni di Maxwell e cenni sul campo elettromagnetico
Lo spettro delle onde elettromagnetiche.
Modulo Laboratorio di Informatica
CFU 5
SSD INF/01
Descrizione Cenni Introduttivi
Definizione di informatica, Sistemi di elaborazione, Applicazioni dell'informatica, Dati semplici e complessi, concetto di algoritmo, hardware e software, la Pascalina, macchina Leibniz, macchina Von Neuman
Tipi di elaboratore
Workstation, Minicomputer, Mainframe, Supercomputer, reti informatiche, Server, La macchina di Von Neumann, la RAM, l'ALU e la CPU, Rappresentazione dell'informazione, rappresentazione binaria-digitale, Codifica dell'informazione, Codice ASCII, EBCDIC, UNICODE
Hardware e Software
Hardware dell'elaboratore, scheda madre, Programma, Istruzione e Comandi, microprocessore, circuito integrato, bus, registri, notebook, memorie, dispositivi I/O, tastiera, mouse, monitor, scheda video, Firewire, USB, WiFi, Memoria centrale, Memoria di massa, Cache, PROM, EPROM; EEPROM, RAM
Le memorie secondarie
Dischi magnetici, tracce, settori, formattazione, floppy disk, dischi rigidi, dischi USB; CD-ROM, CD-RW, DVD, Memory Stick USB, memorie a semiconduttore, memorie magnetiche, memorie ottiche, memorie volatili e permanenti
Il software
Software di sistema e applicativo, approccio informatico, la programmazione, processo-algoritmo-istruzioni, Diagramma di flusso, linguaggi di programmazione, interprete e compilatore
Sistema Operativo
Tipi di interfaccia (a caratteri, grafica, a stilo, touchscreen e conversazionale), Sistemi batch, momoprogrammati e multi programmati, time sharing, multitasking, Componenti SO (Nucleo, gestore memoria, gestore delle periferiche, gestore di file, shell o interprete dei programmi, programmi di utilita', gestore della rete), Bootstrap
Reti di calcolatori
LAN e WLAN, Commutazione in linea, Commutazione di pacchetto, Breve storia di Internet, Protocollo TCP/IP e indirizzi, DNS, URL, Connessioni, provider, Servizi fondamentali, FTP, SCP, POP3/IMAP, http, WWW, Client/Server, Peer2Peer, Posta elettronica, Impostazioni, inviare mail, Spanning, Virus, Motori di ricerca, FTP, file sharing, online backup
Uso di software applicativo
Word processing, funzionamento di software per elaborazione testuale, formattazione del carattere, formattazione del paragrafo, tabulazione
Foglio elettronico, celle, formule e funzioni, grafici, interpolazione, regressione, retta di tendenza, statistica descrittiva, istogrammi.
Insegnamento Modulo
Denominazione Fisica applicata
Moduli
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Laboratorio di Informatica
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Farmacologia molecolare e cellulare
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Farmacologia molecolare e cellulare
CFU 5
SSD BIO/14
Descrizione 0
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Fondamenti di spettroscopia molecolare
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Fondamenti di spettroscopia molecolare
CFU 5
SSD CHIM/06
Descrizione Scopo del corso e' quello di permettere allo studente di acquisire la capacita' di determinare la struttura di piccole molecole organiche e di biopolimeri (acidi nucleici, peptidi, polisaccaridi) mediante l'impiego delle piu' comuni tecniche spettroscopiche
In particolare, gli studenti apprenderanno le basi teoriche e le nozioni necessarie per l'acquisizione e l'interpretazione di dati provenienti dalla spettrometria di massa, risonanza magnetica nucleare (NMR), spettroscopia UV/visibile e spettroscopia IR.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Fisiologia Vegetale e Nutrizione Umana
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Fisiologia Vegetale e Nutrizione Umana
CFU 5
SSD BIO/04
Descrizione Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula vegetale
Sintesi e distribuzione dei metaboliti primari negli organi eduli
Piante come fonti di alimenti
Gli organi vegetativi e riproduttivi nella nutrizione umana
L'accumulo di elementi minerali in organi edibili
Analisi dello ionoma per la fortificazione delle piante e la sicurezza alimentare
Specie vegetali di interesse per la nutrizione umana
Strategie per il miglioramento delle qualita' salutistica e nutrizionale degli alimenti di origine vegetale
Accumulo di metaboliti secondari bioattivi in piante alimentari
Interazione nutrienti vegetali e genotipi
Piante e salute dell'uomo.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Genetica
Moduli 1
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Genetica
CFU 6
SSD BIO/18
Descrizione Le leggi di Mendel
Reincrocio
Calcolo della probabilita' Mitosi e Meiosi
Teoria cromosomica dell'ereditarieta'
Gli esperimenti di Morgan e Bridges
Cromosomi sessuali ed associazione con il sesso Alberi genealogici.Trasmissione autosomica e legata all'X, dominante e recessiva
Deviazioni dall'assortimento indipendente; associazione; crossing-over; mappatura dei cromosomi eucariotici mediante ricombinazione
Pattern di eredita' dei geni associati
Mappe di associazione
L'incrocio a tre punti
Alleli, Interazioni tra gli alleli di un gene, loci, allelia multipla
La dominanza incompleta, la codominanza, alleli letali recessivi
Interazione tra geni in vie metaboliche
Come la genetica disseziona la complessita'
Epistasi, geni modificatori, penetranza e l'espressivita'
Dal gene al fenotipo La funzione dei geni
Geni e vie metaboliche: Ipotesi di Garrod: un gene - un enzima
Beadle e Tatum e l'ipotesi 'un gene - una catena polipeptidica'
Mutazioni auxotrofiche
Il DNA e' il materiale genetico: esperimenti di Griffith, Avery-McLeod-McCarty, Hershey-Chase
Meselson-Stahl
Il codice genetico; colinearita' tra geni e proteine
Mutazioni geniche; il test di fluttuazione; Mutazioni spontanee
Mutazioni indotte, meccanismi di mutagenesi; il test di Ames
Meccanismi di riparazione del danno al DNA Soppressione; complementazione; Conseguenze delle mutazioni sull'espressione genica; mutazioni dominanti e recessive Il cariotipo umano;I cromosomi politenici
Variazioni del numero dei cromosomi; monoploidia e poliploidia; aneuploidia; non disgiunzione; aneuploidie ed esempi di patologie umane; bilanciamento genico
Determinazione nel sesso nei mammiferi; inattivazione cromosoma X Cambiamenti nella struttura dei cromosomi; delezioni, duplicazioni, inversioni e traslocazioni
La regolazione dell'espressione genica nei procarioti L'operone lac di E
coli Genetica di popolazioni
Calcolo di frequenze alleliche e genotipicheIl principio dell'equilibrio di Hardy-Weinberg
Il raggiungimento dell'equilibrio per alleli associati all'X
Uso del pincipio di H-W per stimare le frequenze alleliche
Deriva genetica, selezione naturale
Il polimorfismo bilanciato
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Genetica Medica e Microbiologia Clinica
Moduli 2
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Genetica Medica
CFU 5
SSD MED/04
Descrizione Il genoma umano - organizzazione del genoma, genoma nucleare e mitocondriale, geni per RNA e geni codificanti proteine, il DNA satellite, i trasposoni
Modelli di ereditarieta' a singolo gene - disordini genetici a trasmissione mendeliana (autosomica recessiva, autosomica dominante, legata all'X), penetranza ed espressivita'
Modelli di ereditarieta' pseudoautosomica e modelli atipici di ereditarieta' (mosaicismo ed imprinting); Eredita' mitocondriale Basi molecolari delle malattie genetiche - effetto delle mutazioni sulla funzione delle proteine, malattie dovute a mutazioni dell'emoglobina, malattie dovute a mutazioni in diverse classi di proteine La variazione genetica negli individui - mutazioni e polimorfismi, uso dei polimorfismi in genetica medica Genetica delle patologie ad eredita' complessa - analisi genetica dei tratti qualitativi; analisi genetica dei tratti quantitativi; mappatura genetica dei tratti complessi; malattie ad eredita' complessa
Genetica del cancro - oncogeni ed oncosoppressori
Modulo Microbiologia Clinica
CFU 5
SSD MED/07
Descrizione Organizzazione del materiale genetico nei procarioti, trasferimento genico laterale trasformazione, coniugazione, trasduzione-plasmidi virus trasducenti analisi genomiche e post-genomiche globali dei microrganismi, vie di infezione-modalita' di disseminazione delle malattie infettive meccanismi di patogenicita' classi di batteri patogeni umani: enterobatteri, neisseriae, clamidie, streptococcchi, enterococcchi, pseudomonas infezioni nosocomiali principi classificativi virus animali, modalita' di replicazione dei virus a RNA e DNA organizzazione funzionale dei genomi retrovirali classi di virus umani: polio, influenza, herpes, adeno laboratorio di microbiologia clinica-metodi di identificazione dei batteri patogeni antibiotici, resistenze antibiotiche, antibiogramma analisi molecolari e serologiche analisi PGFE, MLST, tests ELISA diagnostica delle infezioni virali, vaccini antivirali Principi di biosicurezza
Caratteristiche dei laboratori con livello di biosicurezza 1-4
Caratteristica dei laboratori coinvoti nelle analisi molecolari di agenti altamente patogeni
Protezione da agenti biologici
Insegnamento Modulo
Denominazione Genetica Medica
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Microbiologia Clinica
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Genetica Medica e Microbiologia Clinica
Moduli 2
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Genetica Medica
CFU 5
SSD MED/03
Descrizione Il genoma umano - organizzazione del genoma, genoma nucleare e mitocondriale, geni per RNA e geni codificanti proteine, il DNA satellite, i trasposoni
Modelli di ereditarieta' a singolo gene - disordini genetici a trasmissione mendeliana (autosomica recessiva, autosomica dominante, legata all'X), penetranza ed espressivita'
Modelli di ereditarieta' pseudoautosomica e modelli atipici di ereditarieta' (mosaicismo ed imprinting); Eredita' mitocondriale Basi molecolari delle malattie genetiche - effetto delle mutazioni sulla funzione delle proteine, malattie dovute a mutazioni dell'emoglobina, malattie dovute a mutazioni in diverse classi di proteine La variazione genetica negli individui - mutazioni e polimorfismi, uso dei polimorfismi in genetica medica Genetica delle patologie ad eredita' complessa - analisi genetica dei tratti qualitativi; analisi genetica dei tratti quantitativi; mappatura genetica dei tratti complessi; malattie ad eredita' complessa
Genetica del cancro - oncogeni ed oncosoppressori
Modulo Microbiologia Clinica
CFU 5
SSD MED/07
Descrizione Organizzazione del materiale genetico nei procarioti, trasferimento genico laterale trasformazione, coniugazione, trasduzione-plasmidi virus trasducenti analisi genomiche e post-genomiche globali dei microrganismi, vie di infezione-modalita' di disseminazione delle malattie infettive meccanismi di patogenicita' classi di batteri patogeni umani: enterobatteri, neisseriae, clamidie, streptococcchi, enterococcchi, pseudomonas infezioni nosocomiali principi classificativi virus animali, modalita' di replicazione dei virus a RNA e DNA organizzazione funzionale dei genomi retrovirali classi di virus umani: polio, influenza, herpes, adeno laboratorio di microbiologia clinica-metodi di identificazione dei batteri patogeni antibiotici, resistenze antibiotiche, antibiogramma analisi molecolari e serologiche analisi PGFE, MLST, tests ELISA diagnostica delle infezioni virali, vaccini antivirali Principi di biosicurezza
Caratteristiche dei laboratori con livello di biosicurezza 1-4
Caratteristica dei laboratori coinvoti nelle analisi molecolari di agenti altamente patogeni
Protezione da agenti biologici
Insegnamento Modulo
Denominazione Genetica Medica
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Microbiologia Clinica
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Immunologia avanzata
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Immunologia avanzata
CFU 5
SSD MED/04
Descrizione Obiettivi formativi: Acquisizione di conoscenze avanzate sulla microanatomia e fisiologia degli organi, tessuti e cellule che partecipano alla formazione del sistema immunitario
Studio delle funzioni, relazioni e interazioni tra le componenti cellulari del sistema immunitario
Studio dei meccanismi immunologici generatori di danno e malattia locale e sistemica
Nozioni avanzate sulla patofisiologia delle neoplasie del sistema immunitario umano
Gli anticorpi monoclonali come agenti diagnostici terapeutici.In particolare: Immunita' naturale ed acquisita, il complemento,il riconoscimento dell'antigene, le immunoglobuline, il differenziamento linfocitario, attivazione linfocitaria e risposta effettrice, le cellule che presentano l'antigene (apc) regolazione della risposta effettrice e memoria immunitaria, tolleranza immunologica, immunita' e tumori, le neoplasie del sistema immunitario, gli anticorpi monoclonali come risorsa diagnostica e terapeutica, i vaccini, trapianto e rigetto, immunopatologia.
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Immunobiologia e Biochimica degli Alimenti
Moduli 2
CFU 12



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biochimica degli Alimenti
CFU 6
SSD BIO/10
Descrizione Principali molecole e macromolecole costituenti degli alimenti :Proteine
Carboidrati
Lipidi
Vitamine
Catalizzatori Biologici
Cinetica enzimatica e parametri cinetici
Classificazione degli Enzimi
Enzimi della digestione
Enzimi nelle tecnologie alimentari : enzimi endogeni ed esogeni; enzimi come indicatori di processo (controllo qualita'); enzimi ricombinanti; enzimi come additivi alimentari
Cenni di legislazione alimentare
Tecniche Analitiche in Biochimica degli Alimenti
Composizione biochimica dei principali alimenti: Latte e derivati, Carne, Uova, Frutta, Vegetali e Cereali
Alimenti fermentati (“bakery products”, birra, vino)
Principali processi biochimici negli alimenti: Reazione di Maillard; Produzione di acrilammide
Biochimica degli Alimenti e Gastronomia Molecolare
Lezioni di Laboratorio: Esecuzione di saggi enzimatici .Estrazione e Determinazione dei lipidi
Esperimenti di Gastronomia molecolare
Modulo Immunobiologia
CFU 6
SSD MED/04
Descrizione Le origini delle risposte immunitarie
L’evoluzione del sistema immunitario innato e acquisito
Un’introduzione all’immunobiologia e all’immunita' innata
Concetti di base dell’immunologia
Proprieta' generali della risposta immunitaria: immunita' naturale ed acquisita; immunita' umorale ed immunita' cellulare, risposta primaria e risposta secondaria
Riconoscimento di motivi strutturali nel sistema immunitario innato
Risposte indotte contro l’infezione
Studio nell’uomo di geni dell’immunita' innata (resistenza/suscettibilita') per il controllo delle infezioni: estrazione di DNA da sangue umano e genotipizzazione di SNPs mediante tecnologia TaqMan
Le cellule del sistema immunitario: linfociti T, linfociti B e cellule accessorie (fenotipo di superficie: antigeni di differenziazione, molecole di interazione, recettori)
Gli antigeni: fattori che determinano l’immunogenicita'; concetti di aptene, carrier e determinante antigenico; gli epitopi riconoscibili dai linfociti T e quelli riconoscibili dai linfociti B
Le immunoglobuline
Il riconoscimento dell’antigene da parte dei recettori dei linfociti T e B
Organizzazione dei geni e struttura molecolare dei loro prodotti, i meccanismi che generano la diversita'
Il complesso maggiore di istocompatibilita' (MHC): organizzazione dei geni di classe I e II e struttura molecolare dei loro prodotti
La risposta immunitaria umorale: attivazione, proliferazione e differenziazione dei linfociti B; la maturazione dell’affinita' e la conversione di classe delle Ig
La risposta immunitaria cellulo-mediata: attivazione, proliferazione e differenziazione dei linfociti T; la citotossicita' mediata dai CTL
Il sistema immunitario in salute e in malattia: deficienza dei meccanismi di difesa dell’ospite
Evasione e sovversione delle difese immunitarie
Allergia e ipersensibilita': sensibilizzazione e produzione delle IgE; meccanismi effettori nelle reazioni allergiche agli alimenti, malattie da ipersensibilita'
Contaminazione degli alimenti; isolamento ed identificazione del patogeno mediante colorazione di Gram
Estrazione DNA da colonia batterica; allestimento PCR specie- specifica
Modulazione della risposta immunitaria per combattere le infezioni
Antibiotico resistenza: peptidi antimicrobici e terapia fagica
Test di attivita' antimicrobica; isolamento del batteriofago, visualizzazione delle placche di lisi e titolazione della sospensione fagica
Insegnamento Modulo
Denominazione Biochimica degli Alimenti
Moduli
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Immunobiologia
Moduli
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Immunogenetica
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Immunogenetica
CFU 5
SSD MED/03
Descrizione La risposta immunitaria verso gli agenti infettivi
1) La risposta immunitaria verso i virus
2) La risposta immunitaria verso i batteri
3) La risposta immunitaria verso protozoi e vermi
4) La vaccinazione
La risposta immunitaria verso i tessuti
1) La tolleranza
2) L’autoimmunita'
3) La risposta immunitaria verso i trapianti
4) Immunita' e cancro
Ipersensibilita'
1) Ipersensibilita' di tipo I
2) Ipersensibilita' di tipo II
3) Ipersensibilita' di tipo III
4) Ipersensibilita' di tipo IV
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Immunopatologia Molecolare
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Immunopatologia Molecolare
CFU 5
SSD MED/04
Descrizione La risposta immunitaria verso gli agenti infettivi
1) La risposta immunitaria verso i virus
2) La risposta immunitaria verso i batteri
3) La risposta immunitaria verso protozoi e vermi
4) La vaccinazione
La risposta immunitaria verso i tessuti
1) La tolleranza
2) L’autoimmunita'
3) La risposta immunitaria verso i trapianti
4) Immunita' e cancro
Ipersensibilita'
1) Ipersensibilita' di tipo I
2) Ipersensibilita' di tipo II
3) Ipersensibilita' di tipo III
4) Ipersensibilita' di tipo IV
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Biochimica di patologie neonatali ereditarie
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biochimica di patologie neonatali ereditarie
CFU 5
SSD BIO/10
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Inglese
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Inglese
CFU 5
SSD LSTR
Descrizione 0
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Laboratorio di chimica organica
Moduli 1
CFU 7



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Laboratorio di chimica organica
CFU 7
SSD CHIM/06
Descrizione Obiettivi formativi: Gli obiettivi fondamentali del corso sono:
1) fornire agli studenti una descrizione dei processi biochimici basata sui
meccanismi e sulla logica della Chimica Organica; 2) illustrare le applicazioni
della Chimica Organica nelle Biotecnologie Farmaceutiche.
Contenuti: Le reazioni organiche degli organismi viventi
Richiami di
termodinamica chimica
La catalisi enzimatica
Le proteasi
La tiolasi e
l’acetil-coenzima A
Le aldolasi
Il lisozima
La chimica bioorganica dei
coenzimi
Ossidazioni e riduzioni biologiche
Tiamina pirofosfato
Piruvato
decarbossilasi e transchetolasi
Biotina
La reattivita' chimica del DNA
La
struttura del DNA
La curvatura del DNA
Accoppiamenti alternativi delle basi e
loro importanza biologica
Le strutture secondarie del DNA
Gli oligonucleotidi
terapeutici
La struttura dell’RNA
L’interazione DNA-proteine.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Laboratorio di genetica umana molecolare
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Laboratorio di genetica umana molecolare
CFU 5
SSD BIO/18
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Metabolismo e Tecniche diagnostiche degli Additivi e dei Residui
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Metabolismo e Tecniche diagnostiche degli Additivi e dei Residui
CFU 5
SSD MED/46
Descrizione Metabolismo degli xenobiotici:
Classificazione degli xenobiotici
il citocromo P450 e la fase 1 del metabolismo degli xenobiotici,
Le reazioni di fase 2: glucuroconiugazione, solfatazione, coniugazione con glutatione, acetilazione, metilazione
L'esempio della bilirubina
Variabilita' individuale nel metabolismo degli xeno biotici
Xenobiotici: effetti farmacologici, immunologici e cancerogeni
Effetti metabolici delle principali sostanze tossiche:
piombo: intossicazione da piombo, patogenesi dell'intossicazione, il piombo nella popolazione non esposta a rischio professionale, metodi di analisi
intossicazioni da: mercurio, cadmio, arsenico.
Contaminazioni chimica degli alimenti
Generalita', contaminazione da pesticidi, contaminazione dei contenitori, effetti biochimici delle tossine batteriche
Additivi alimentari:
Definizione, generalita', conservanti, antiossidanti, additivi ad azione fisica, esaltatori di sapidita', agenti di rivestimento, edulcoranti, coloranti, acidificanti, , agenti lievitanti
OGM Organismi Geneticamente Modificati: definizione, generalita', applicazioni, metodi per l'identificazione degli OGM negli alimenti.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Metodologie in anatomia e istologia patologica
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Metodologie in anatomia e istologia patologica
CFU 5
SSD MED/08
Descrizione Conoscenza dei principi generali e delle principali applicazioni cliniche inerenti l'utilizzo delle
metodiche istologiche nello studio delle neoplasie con riferimento alle scienze biotecnologiche.
Il Corso prevede di fornire allo studente le conoscenze di base per l'appropriato studio istologico delle neoplasie e relative lesioni precancerose.
Ci si aspetta che lo studente possa saper applicare le principali chiavi interpretative per definire un
campione istologico normale o patologico.
Contenuti:
Principi di tecniche istopatologiche I (tipi di campioni, esame intraoperatorio, fissazione, inclusione in paraffina)
Principi di tecniche istopatologiche II (taglio delle sezioni paraffinate e colorazioni di routine):
Metodiche di istochimica e di immunocitochimica
Principi di Morfometria e Citofluorimetria.
Principi di microscopia elettronica
Biologia Molecolare nella diagnostica istopatologica
Anomalie della crescita cellulare: lesioni preneoplastiche e neoplasie
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Modelli animali di patologie umane
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Modelli animali di patologie umane
CFU 5
SSD MED/04
Descrizione Conoscenza dei modelli spontanei di modelli animali per le patologie umane
Conoscenza delle metodologie pi comuni per la formazione di animali con modificazione genica
Approfondimento di alcuni modelli animali di patologia umana attraverso la preparazione di seminari.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Matematica e tecniche computazionali
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Matematica e tecniche computazionali
CFU 5
SSD MAT/03
Descrizione Elementi di teoria degli insiemi: nozioni preliminari, operazioni sugli insiemi (unione, intersezione, differenza, complementazione, prodotto cartesiano), insieme delle parti, funzioni e relazioni binarie, relazioni di equivalenza e di ordine, massimo minimo estremo superiore ed inferiore di un insieme
Richiami di teoria delle funzioni reali di una variabile reale: funzioni elementari, funzione modulo di un numero reale, funzione potenza n-esima di un numero reale, funzione potenza con esponenete un numero reale, funzione esponenziale; le funzioni trigonometriche e i fenomeni vibratori; limite di una funzione, proprieta' dei limiti; funzioni monotone; funzioni continue; derivate, il significato geometrico della derivata prima; derivate di ordine successivo; integrale indefinito, metodi di integrazione, area di un rettangoloide e integrale definito, proprieta' degli integrali; sommabilita' e integrali impropri
Raccolta e organizzazione dei dati (la statistica descrittiva): grandezze che sintetizzano i dati, media, mediana e moda, varianza e deviazione standard campionarie, percentili, il caso particolare dei quartili, box-plot e diseguaglianza di Chebyshev, campioni bivariati; correlazione e regressione, indice di correlazione, retta di regressione
Elementi di teoria della Probabilita': spazio degli esiti e degli eventi, assiomi della probabilita', probabilita' condizionata, fattorizzazione di un evento e formula di Bayes, eventi indipendenti
Variabili aleatorie: variabili aleatorie discrete e continue, funzione distribuzione di probabilita', valore atteso, varianza e loro proprieta', variabili aleatorie di Bernoulli e binomiali, calcolo della distribuzione binomiale, variabili aleatorie di Poisson, calcolo della distribuzione di Poisson, variabili aleatorie ipergeometriche, variabili aleatorie uniformi, variabili aleatorie normali o Gaussiane
Rudimenti di Inferenza Statistica, alcuni test di ipotesi.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Analisi numerica di dati biologici
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Analisi numerica di dati biologici
CFU 5
SSD MAT/08
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Matematica ed elementi di statistica
Moduli 1
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Matematica ed elementi di statistica
CFU 6
SSD MAT/03
Descrizione Elementi di teoria degli insiemi: nozioni preliminari, operazioni sugli insiemi (unione, intersezione, differenza, complementazione, prodotto cartesiano), insieme delle parti, funzioni e relazioni binarie, relazioni di equivalenza e di ordine, massimo minimo estremo superiore ed inferiore di un insieme
Richiami di teoria delle funzioni reali di una variabile reale: funzioni elementari, funzione modulo di un numero reale, funzione potenza n-esima di un numero reale, funzione potenza con esponenete un numero reale, funzione esponenziale; le funzioni trigonometriche e i fenomeni vibratori; limite di una funzione, proprieta' dei limiti; funzioni monotone; funzioni continue; derivate, il significato geometrico della derivata prima; derivate di ordine successivo; integrale indefinito, metodi di integrazione, area di un rettangoloide e integrale definito, proprieta' degli integrali; sommabilita' e integrali impropri
Raccolta e organizzazione dei dati (la statistica descrittiva): grandezze che sintetizzano i dati, media, mediana e moda, varianza e deviazione standard campionarie, percentili, il caso particolare dei quartili, box-plot e diseguaglianza di Chebyshev, campioni bivariati; correlazione e regressione, indice di correlazione, retta di regressione
Elementi di teoria della Probabilita': spazio degli esiti e degli eventi, assiomi della probabilita', probabilita' condizionata, fattorizzazione di un evento e formula di Bayes, eventi indipendenti
Variabili aleatorie: variabili aleatorie discrete e continue, funzione distribuzione di probabilita', valore atteso, varianza e loro proprieta', variabili aleatorie di Bernoulli e binomiali, calcolo della distribuzione binomiale, variabili aleatorie di Poisson, calcolo della distribuzione di Poisson, variabili aleatorie ipergeometriche, variabili aleatorie uniformi, variabili aleatorie normali o Gaussiane
Rudimenti di Inferenza Statistica, alcuni test di ipotesi.
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Matematica e principi di informatica
Moduli 2
CFU 11



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Laboratorio di Informatica
CFU 5
SSD INF/01
Descrizione Cenni Introduttivi
Definizione di informatica, Sistemi di elaborazione, Applicazioni dell'informatica, Dati semplici e complessi, concetto di algoritmo, hardware e software, la Pascalina, macchina Leibniz, macchina Von Neuman
Tipi di elaboratore
Workstation, Minicomputer, Mainframe, Supercomputer, reti informatiche, Server, La macchina di Von Neumann, la RAM, l'ALU e la CPU, Rappresentazione dell'informazione, rappresentazione binaria-digitale, Codifica dell'informazione, Codice ASCII, EBCDIC, UNICODE
Hardware e Software
Hardware dell'elaboratore, scheda madre, Programma, Istruzione e Comandi, microprocessore, circuito integrato, bus, registri, notebook, memorie, dispositivi I/O, tastiera, mouse, monitor, scheda video, Firewire, USB, WiFi, Memoria centrale, Memoria di massa, Cache, PROM, EPROM; EEPROM, RAM
Le memorie secondarie
Dischi magnetici, tracce, settori, formattazione, floppy disk, dischi rigidi, dischi USB; CD-ROM, CD-RW, DVD, Memory Stick USB, memorie a semiconduttore, memorie magnetiche, memorie ottiche, memorie volatili e permanenti
Il software
Software di sistema e applicativo, approccio informatico, la programmazione, processo-algoritmo-istruzioni, Diagramma di flusso, linguaggi di programmazione, interprete e compilatore
Sistema Operativo
Tipi di interfaccia (a caratteri, grafica, a stilo, touchscreen e conversazionale), Sistemi batch, momoprogrammati e multi programmati, time sharing, multitasking, Componenti SO (Nucleo, gestore memoria, gestore delle periferiche, gestore di file, shell o interprete dei programmi, programmi di utilita', gestore della rete), Bootstrap
Reti di calcolatori
LAN e WLAN, Commutazione in linea, Commutazione di pacchetto, Breve storia di Internet, Protocollo TCP/IP e indirizzi, DNS, URL, Connessioni, provider, Servizi fondamentali, FTP, SCP, POP3/IMAP, http, WWW, Client/Server, Peer2Peer, Posta elettronica, Impostazioni, inviare mail, Spanning, Virus, Motori di ricerca, FTP, file sharing, online backup
Uso di software applicativo
Word processing, funzionamento di software per elaborazione testuale, formattazione del carattere, formattazione del paragrafo, tabulazione
Foglio elettronico, celle, formule e funzioni, grafici, interpolazione, regressione, retta di tendenza, statistica descrittiva, istogrammi.
Modulo Matematica ed elementi di statistica
CFU 6
SSD MAT/03
Descrizione Elementi di teoria degli insiemi: nozioni preliminari, operazioni sugli insiemi (unione, intersezione, differenza, complementazione, prodotto cartesiano), insieme delle parti, funzioni e relazioni binarie, relazioni di equivalenza e di ordine, massimo minimo estremo superiore ed inferiore di un insieme
Richiami di teoria delle funzioni reali di una variabile reale: funzioni elementari, funzione modulo di un numero reale, funzione potenza n-esima di un numero reale, funzione potenza con esponenete un numero reale, funzione esponenziale; le funzioni trigonometriche e i fenomeni vibratori; limite di una funzione, proprieta' dei limiti; funzioni monotone; funzioni continue; derivate, il significato geometrico della derivata prima; derivate di ordine successivo; integrale indefinito, metodi di integrazione, area di un rettangoloide e integrale definito, proprieta' degli integrali; sommabilita' e integrali impropri
Raccolta e organizzazione dei dati (la statistica descrittiva): grandezze che sintetizzano i dati, media, mediana e moda, varianza e deviazione standard campionarie, percentili, il caso particolare dei quartili, box-plot e diseguaglianza di Chebyshev, campioni bivariati; correlazione e regressione, indice di correlazione, retta di regressione
Elementi di teoria della Probabilita': spazio degli esiti e degli eventi, assiomi della probabilita', probabilita' condizionata, fattorizzazione di un evento e formula di Bayes, eventi indipendenti
Variabili aleatorie: variabili aleatorie discrete e continue, funzione distribuzione di probabilita', valore atteso, varianza e loro proprieta', variabili aleatorie di Bernoulli e binomiali, calcolo della distribuzione binomiale, variabili aleatorie di Poisson, calcolo della distribuzione di Poisson, variabili aleatorie ipergeometriche, variabili aleatorie uniformi, variabili aleatorie normali o Gaussiane
Rudimenti di Inferenza Statistica, alcuni test di ipotesi.
Insegnamento Modulo
Denominazione Laboratorio di Informatica
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Matematica ed elementi di statistica
Moduli
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Metodologie in Biochimica Clinica
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Metodologie in Biochimica Clinica
CFU 5
SSD BIO/12
Descrizione Lo scopo del corso e' quello di fornire allo studente le basi teoriche, il razionale e lo sviluppo metodologico dei principali test di laboratorio, per l'ottenimento della diagnosi e per lo studio del decorso delle principali patologie
In particolare saranno descritte le principali metodiche utilizzate in biochimica clinica come ad esempio: uso della centrifuga, le diverse tecniche elettroforetiche, tecniche cromatografiche, tecniche spettrometriche e spettrofluorimetriche.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Metodologie in Biochimica Clinica e applicazioni all’attività motoria
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Metodologie in Biochimica Clinica e applicazioni all’attività motoria
CFU 5
SSD M-EDF/01
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Metodologie in diagnostica molecolare
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Metodologie in diagnostica molecolare
CFU 5
SSD BIO/12
Descrizione Il corso permettera' di acquisire conoscenze sulla patogenesi molecolare delle piu' frequenti patologie umane a base sia ereditaria che somatica, interpretati in chiave molecolare e cellulare, attraverso l'individuazione dell'approccio diagnostico molecolare piu' adeguato.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Metodologie in citologia patologica
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Metodologie in citologia patologica
CFU 5
SSD MED/08
Descrizione Lo Studente acquisira' conoscenze relative alla processazione dei principali tipi di campioni cito-istologici, ai criteri morfologici di malignita', alla classificazione delle neoplasie ed alla loro valutazione prognostica
Lo studente sapra' come applicare le principali metodiche biotecnologiche nella diagnostica anatomo-patologica delle neoplasie epiteliali, mesenchimali ed ematologiche
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Medicina interna e oncologia
Moduli 2
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Principi di medicina interna
CFU 5
SSD MED/09
Descrizione
Modulo Principi di oncologia medica
CFU 5
SSD MED/06
Descrizione Da attivare nell'a.a
2021-2022
Insegnamento Modulo
Denominazione Principi di medicina interna
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Principi di oncologia medica
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Metodologie farmacologiche
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Metodologie farmacologiche
CFU 5
SSD BIO/14
Descrizione Come nasce un farmaco: dalla sperimentazione pre-clinica alla farmacovigilanza
Razionale nella scelta di modelli biologici per lo studio degli effetti dei farmaci: studi in vitro ed in vivo
Differenza tra 'test' biologici e 'modelli' sperimentali
Studi in vitro
Le colture cellulari in farmacologia: vantaggi e svantaggi del loro utilizzo
Metodi di allestimento di colture primarie e linee immortalizzate
Apparecchiature utilizzate e grado di biohazard
Banche cellulari
Saggi di vitalita' e di proliferazione, di citotossicita' e di mutagenesi
Sudi in vivo
Animali da laboratorio, buone norme di stabulazione, uso dell'animale nella sperimentazione farmacologia, cenni sulla normativa CEE inerente le Good Laboratory Practice
Animali transgenici ed animali knock out
Tecniche di somministrazione dei farmaci
Tecniche di anestesia
Saggi in vivo sui piccoli roditori per testare l'attivita' dei farmaci antinfiammatori (modelli di infiammazione acuta e cronica, di tipo immune e non immune)
Valutazione della tossicita' in vivo: tossicita' acuta e cronica, DL50, modelli di teratogenesi e mutagenesi
Studi ex vivo
Prelievo di organi e liquidi organici
Soluzioni fisiologiche per organi isolati, apparecchiature e principali preparati di organi isolati (ileo di cavia, stomaco di ratto), stimolazione di preparati in bagnetti per organi isolati e registrazione di segnali.
Tecniche per la valutazione di proteine ad attivita' biologica
Anticorpi monoclonali e policlonali, tecniche di blotting (western, southern, northern)
Dosaggi immunologici: radioimmunologici (RIA, IRMA) ed immunoenzimatici (EIA, ELISA).
Tecniche per la valutazione di DNA e RNA: elecrophoretic mobility shift assay (EMSA), polymerase chain reaction (PCR)
Microarray.
Tecniche per la valutazione di metaboliti: monossido d'azoto, eicosanoidi, citochine, radicali liberi (per ossidazione lipidica), istamina, Ca2+
Modulazione delle risposte biologiche, in vitro ed in vivo, con metodiche biotecnologiche: utilizzo di oligonucleotidi (ODN) decoy ed ODN antisenso
Silencing di geni.
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Microbiologia e Immunologia
Moduli 2
CFU 11



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Immunologia
CFU 5
SSD MED/04
Descrizione
Modulo Microbiologia
CFU 6
SSD MED/07
Descrizione
Insegnamento Modulo
Denominazione Immunologia
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Microbiologia
Moduli
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Metodologie di imaging
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Metodologie di imaging
CFU 5
SSD MED/36
Descrizione Il corso di Metodologie di Imaging si propone di fornire agli studenti concetti di base riguardanti le principali metodiche utilizzate nella diagnostica per immagini in campo sia clinico che preclinico, quali: la radiologia convenzionale, la tomografia computerizzata (TC), l'ecografia (US), la risonanza magnetica (RM), la medicina nucleare convenzionale, la tomografia ad emissione di fotone singolo (SPECT) e la tomografia ad emissione di positroni (PET)
Gli argomenti del corso includono i principi fisici alla base della formazione delle immagini diagnostiche e quindi le caratteristiche e le interazioni con la materia di radiazioni ionizzanti, ultrasuoni e campi magnetici
Verranno inoltre illustrate le modalita' di produzione dei raggi X, dei raggi gamma, di radionuclidi e radiofarmaci
Saranno fornite nozioni generali sui principi ed il funzionamento delle apparecchiature delle diverse metodologie di imaging
Inoltre verra' illustrato il ruolo delle diverse medodologie nel percorso clinico diagnostico del paziente sia oncologico che non oncologico con particolare riguardo all'integrazione tra le diverse tecniche di imaging morfologico come la TC, la RM o L'US e funzionale come la PET e la SPECT
Nell'ultima parte del corso, verra' mostrato come le stesse metodiche possono essere applicate alla ricerca preclinica in modelli animali, utilizzando apparecchiature dedicate dotate di alta sensibilita' e risoluzione spaziale capaci di visualizzare, caratterizzare e quantizzare numerosi processi biologici a livello molecolare attraverso l'utilizzo della vasta gamma di sonde molecolari oggi disponibili (ad esempio, analoghi del glucosio, traccianti di proliferazione cellulare, traccianti di ipossia, traccianti recettoriali, peptidi per studio dell'angiogenesi)
Lo scopo ultimo del corso e' quindi quello di fornire allo studente conoscenze utili alla sua integrazione nell'ambito di progetti per lo sviluppo e validazione di metodiche innovative di imaging.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Metodologie di imprinting
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Metodologie di imprinting
CFU 5
SSD BIO/12
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Metodologie di indagini istologiche ed embriologiche
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Metodologie di indagini istologiche ed embriologiche
CFU 5
SSD BIO/17
Descrizione Gli studenti che aderiranno a questo progetto avranno la possibilita' di conoscere le principali metologie applicate allo studio dell'Istologia e della Embriologia
Per quanto riguarda la prima parte, si trattera' non solo delle metologie tradizionali (es
la processazione di un campione di tessuto o il microscopio elettronico), ma anche delle metologie molecolari applicate alla istologia moderna (es
immunocitochimica)
La seconda parte, considerando che per carenza di crediti nel corso di Istologia al secondo anno non viene data la possibilita' agli studenti di biotecnologie di avere conoscenza di Embriologia Umana, viene speso qualche credito per lo studio della biologia della riproduzione umana, della fecondazione e delle prime fasi di sviluppo dell'embrione umano
Si sconsiglia a coloro che abbiano interessi biotecnologici in senso stretto, perche' pur nell'ambito delle biotecnologie questo corso rappresenta una sterzata verso la morfologia.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Metodologie biochimiche per lo studio di interazioni molecolari
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Metodologie biochimiche per lo studio di interazioni molecolari
CFU 5
SSD BIO/10
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Modelling human tumors for cancer research
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Modelling human tumors for cancer research
CFU 5
SSD MED/04
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Metodologie funzionali nella riparazione tissutale in campo animale
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Metodologie funzionali nella riparazione tissutale in campo animale
CFU 5
SSD VET/02
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Biotecnologie applicate alla rigenerazione dei tessuti animali
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Biotecnologie applicate alla rigenerazione dei tessuti animali
CFU 5
SSD VET/02
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Oncologia comparata
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Oncologia comparata
CFU 5
SSD VET/03
Descrizione Il corso di oncologia comparata si propone di illustrare le piu' importanti patologie neoplastiche spontanee degli animali da compagnia ed i modelli animali sperimentali di maggiore utilita' ai fini degli studi comparativi delle malattie nell'uomo.
In una prima fase del corso verranno illustrate le piu' importanti patologie neoplastiche spontanee degli animali domestici, che sempre piu' spesso vengono utilizzati come animali sentinella per la valutazione degli effetti all'esposizione ambientale
Gli animali domestici infatti, in quanto animali sinantropi, vivendo a mutuo contatto con l'uomo, condividono con questo l'esposizione a fattori oncogeni comuni e sono affetti dalle stesse patologie ambiente-correlate.
La seconda fase del corso sara' focalizzata principalmente sui meccanismi eziopatogenetici e gli aspetti clinico-diagnostici delle piu' frequenti neoplasie dei carnivori domestici, utilizzate come modello per lo studio della genesi, biologia e terapia del tumore dell'uomo
Tale obiettivo puo' essere di reciproca utilita' : consente di applicare sugli animali metodiche sperimentali prima di utilizzarle sull'uomo e d'altra parte permette di destinare agli animali con patologie neoplastiche protocolli terapeutici innovativi per migliorarne la qualita' della vita
Le esercitazioni saranno svolte per la maggior parte, al microscopio.
Il materiale didattico delle lezioni frontali sara' distribuito dal docente durante le lezioni e l'esame vertera' solo sul materiale delle lezioni frontali.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Patologia Generale
Moduli 1
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Patologia Generale
CFU 6
SSD MED/04
Descrizione eziologia generale
patogenesi
cause di danno cellulare
necrosi
apoptosi
meccanismi adattativi
infiammazione
caratteristiche dell'angioflogosi
cellule e caratteristiche dell' istoflogosi
meccanismi di riparazione
il ciclo di divisione cellulare: meccanismi fondamentali di controllo del ciclo cellulare
il ciclo di divisione cellulare: stimoli esterni e meccanismi interni di controllo della transizione attraverso le fasi del ciclo
il ciclo di divisione cellulare: i checkpoint del ciclo cellulare ed il mantenimento della stabilita' genomica
oncologia: oncogeni-antioncogeni, sindromi neoplastiche ereditarie il sistema endocrino definizione, caratteristiche e classificazione degli ormoni meccanismi di controllo e di regolazione delle ghiandole endocrine sintesi, secrezione, trasporto ed escrezione degli ormoni meccanismo di azione degli ormoni a) recettori ormonali b) bersagli intracellulari struttura, sintesi, secrezione, funzione degli ormoni sintetizzati da: adenoipofisi, neuroipofisi, tiroide, paratiroidi, corticale del surrene, midollare del surrene, pancreas, gonadi e patologie associate a difetto o eccesso di tali ormoni.
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Patologia Generale e Parassitologia Veterinarie
Moduli 2
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali con laboratorio
CFU 5
SSD VET/06
Descrizione PARTE GENERALE: Organismi parassiti e parassitismo, gli ospiti, i vettori, azione patogena, reazione dell'organismo, diagnostica convenzionale
I principali metodi per lo studio degli elminti, degli artropodi, dei protozoi e dei miceti
MORFOLOGIA, BIOLOGIA E METODI BIOTECNOLOGICI APPLICATI AI SEGUENTI PARASSITI DI INTERESSE MEDICO E MEDICO VETERINARIO: NEMATODI delle superfamiglie TRICHOSTRONGYLOIDEA, STRONGYLOIDEA, METASTRONGYLOIDEA, RHABDITOIDEA, OXYUROIDEA, FILARIOIDEA e TRICHUROIDEA TREMATODI dei generi Fasciola, Dicrocoelium, Paramphistomum e Schistosoma CESTODI dei generi Taenia, Echinococcus, Anoplocephala, Moniezia, Dipylidium, Mesocestoides, Avitellina, Diphyllobothrium ARTROPODI di interesse medico e medico veterinario (Ixodes, Rhipicephalus, Dermacentor, Haemaphysalis, Ctenocephalides, Haematopinus, Pediculus) PROTOZOI dei generi Leishmania, Trichomonas, Histomonas, Giardia, Eimeria, Isospora,Cryptosporidium, Toxoplasma, Sarcocystis, Babesia, Theileria, e Plasmodium.
Modulo Patologia Generale Veterinaria
CFU 5
SSD VET/03
Descrizione Meccanismi elementari del danno cellulare : danno tossico, danno ipossico, danno da radicali liberi.Patologia ultrastrutturale della cellula : Patologia degli organuli citoplasmatici (mitocondri, REL, RER, apparato del Golgi, lisosomi) Patologia del nucleolo e del nucleo : mutazioni e malattie ereditarie
Alterazioni della sintesi proteica
Processi regressivi : Processi degenerativi a sede intracellulare
Processi degenerativi a sede extracellulare
Concetto di morte cellulare
Necrosi e apoptosi
Il processo infiammatorio : Concetto di flogosi, Cause dell'infiammazione, Angioflogosi e Istoflogosi, le fasi del processo infiammatorio, Tecniche istologiche, citologiche, istochimiche e immunoistochimiche nella diagnosi delle flogosi
Il processo riparativo : La rigenerazione dell'epitelio
La rigenerazione del connettivo I tumori : Definizione di tumore.Classificazione dei tumori, con particolare riguardo alla oncologia veterinaria.Eziologia dei tumori : cancerogeni fisici, chimici, biologici.Basi molecolari dell'oncologia : oncogeni e antioncogeni
L'invasivita' della cellula neoplastica e le metastasi
L'angiogenesi
L'immunita' anti-neoplastica
Tecniche citologiche, istologiche e immunoistochimiche nella diagnostica oncologica
Insegnamento Modulo
Denominazione Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali con laboratorio
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Patologia Generale Veterinaria
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Patologia Generale e Parassitologia Comparata
Moduli 2
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Diagnostica Sperimentale Applicata alla Parassitologia
CFU 5
SSD VET/06
Descrizione PARTE GENERALE: Organismi parassiti e parassitismo, gli ospiti, i vettori, azione patogena, reazione dell'organismo, diagnostica convenzionale
I principali metodi per lo studio degli elminti, degli artropodi, dei protozoi e dei miceti
MORFOLOGIA, BIOLOGIA E METODI BIOTECNOLOGICI APPLICATI AI SEGUENTI PARASSITI DI INTERESSE MEDICO E MEDICO VETERINARIO: NEMATODI delle superfamiglie TRICHOSTRONGYLOIDEA, STRONGYLOIDEA, METASTRONGYLOIDEA, RHABDITOIDEA, OXYUROIDEA, FILARIOIDEA e TRICHUROIDEA TREMATODI dei generi Fasciola, Dicrocoelium, Paramphistomum e Schistosoma CESTODI dei generi Taenia, Echinococcus, Anoplocephala, Moniezia, Dipylidium, Mesocestoides, Avitellina, Diphyllobothrium ARTROPODI di interesse medico e medico veterinario (Ixodes, Rhipicephalus, Dermacentor, Haemaphysalis, Ctenocephalides, Haematopinus, Pediculus) PROTOZOI dei generi Leishmania, Trichomonas, Histomonas, Giardia, Eimeria, Isospora,Cryptosporidium, Toxoplasma, Sarcocystis, Babesia, Theileria, e Plasmodium.
Modulo Patologia Generale Comparata e Oncogenesi Molecolare
CFU 5
SSD VET/03
Descrizione Meccanismi elementari del danno cellulare : danno tossico, danno ipossico, danno da radicali liberi.Patologia ultrastrutturale della cellula : Patologia degli organuli citoplasmatici (mitocondri, REL, RER, apparato del Golgi, lisosomi) Patologia del nucleolo e del nucleo : mutazioni e malattie ereditarie
Alterazioni della sintesi proteica
Processi regressivi : Processi degenerativi a sede intracellulare
Processi degenerativi a sede extracellulare
Concetto di morte cellulare
Necrosi e apoptosi
Il processo infiammatorio : Concetto di flogosi, Cause dell'infiammazione, Angioflogosi e Istoflogosi, le fasi del processo infiammatorio, Tecniche istologiche, citologiche, istochimiche e immunoistochimiche nella diagnosi delle flogosi
Il processo riparativo : La rigenerazione dell'epitelio
La rigenerazione del connettivo I tumori : Definizione di tumore.Classificazione dei tumori, con particolare riguardo alla oncologia veterinaria.Eziologia dei tumori : cancerogeni fisici, chimici, biologici.Basi molecolari dell'oncologia : oncogeni e antioncogeni
L'invasivita' della cellula neoplastica e le metastasi
L'angiogenesi
L'immunita' anti-neoplastica
Tecniche citologiche, istologiche e immunoistochimiche nella diagnostica oncologica
Insegnamento Modulo
Denominazione Diagnostica Sperimentale Applicata alla Parassitologia
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Patologia Generale Comparata e Oncogenesi Molecolare
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Proteomica
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Proteomica
CFU 5
SSD BIO/10
Descrizione Il corso di proteomica si propone di guidare lo studente in un percorso che parte dalle nozioni base della biochimica delle proteine per arrivare alle piu' recenti applicazioni nello studio globale delle proteine espresse in specifiche condizioni o delle interazioni proteina-proteina
Durante il corso gli studenti acquisiranno nozioni sulle principali tecniche impiegate in studi di proteomica e competenze pratico-teoriche nell'identificazione di proteine e nell'interpretazione di spettri di massa MALDI ed ESI in applicazioni biomolecolari
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Proteomica e Metabolomica con applicazioni biotecnologiche
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Proteomica e Metabolomica con applicazioni biotecnologiche
CFU 5
SSD BIO/10
Descrizione
Insegnamento
Denominazione Attivita' a scelta autonoma dello studente
Moduli
CFU 15



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento
Denominazione Attivita' a scelta autonoma dello studente
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento
Denominazione Attivita' a scelta autonoma dello studente
Moduli
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Scienze morfologiche e funzionali
Moduli 2
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Anatomia e istologia
CFU 6
SSD BIO/16
Descrizione Anatomia:
Introduzione allo studio dell’anatomia (Terminologia anatomica
Struttura degli organi)
Cavita' del corpo
Apparato muscolare: cenni (Il muscolo diaframma)
Apparato circolatorio sanguifero (Grande e piccolo circolo
Cuore e struttura dei vasi
Aorta e arterie del circolo sistemico
Vene e sistema portale epatico.)
Apparato circolatorio linfatico ed organi linfoidi (Vasi linfatici
Tessuti e organi linfatici.)
Apparato digerente (Comparti ingestivo e digestivo
Fegato
Pancreas
Metasimpatico
Sistema neuroendocrino diffuso)
Apparato respiratorio (Naso e cavita' nasali
Faringe e laringe
Trachea e bronchi
Polmoni e pleure)
Cenni sull’apparato urinario ( Il rene)
Apparato endocrino (Tiroide
Paratiroidi
Ipofisi
Ghiandole surrenali
Epifisi
Sistema neuroendocrino diffuso
Pancreas endocrino)
Sistema nervoso (Sistema nervoso centrale: meningi spinali e meningi encefaliche; organizzazione cellulare del sistema nervoso centrale; midollo spinale; tronco encefalico; cervelletto; diencefalo; telencefalo, corteccia cerebrale e sue aree principali: cenni
Sistema nervoso periferico: nervi spinali e nervi cranici
Vie nervose
Il sistema nervoso autonomo)
Istologia:
Tecniche e strumenti di studio (Microscopia
Allestimento dei preparati istologici)
Tessuti epiteliali
Epiteli di rivestimento
Epiteli ghiandolari a secrezione esocrina
Epiteli ghiandolari a secrezione endocrina
Tessuti connettivi
Tessuto cartilagineo
Tessuto osseo
Sangue e tessuto linfoide
Tessuto muscolare
Tessuto nervoso
Modulo Fisiologia
CFU 4
SSD BIO/09
Descrizione L'elettrofisiologia delle cellule eccitabili: Genesi del potenziale di riposo e del potenziale di azione
La conduzione dell'eccitamento nelle fibre mieliniche e amieliniche; I potenziali recettoriali
La comunicazione cellulare: Sinapsi elettriche e chimiche; L'integrazione sinaptica: i potenziali post sinaptici eccitatori ed inibitori
Sommazione temporale e spaziale, facilitazione sinaptica, occlusione sinaptica
I meccanismi di neurosecrezione
La sinapsi neuromuscolare, il potenziale di placca
Caratteristiche funzionali generali dell'attivita' riflessa
Riflessi flessori ed estensori; il fuso neuromuscolare ed il recettore tendineo del Golgi
La sensibilita': Fisiologia dei recettori: la trasduzione, l'adattamento
Sensibilita' tattile, termica e dolorifica
La termoregolazione
Generalita' sul controllo del movimento: Il sistema piramidale
Ruolo del tronco dell'encefalo nell'attivita' motoria
Il cervelletto nella coordinazione dell'attivita' motoria
Il muscolo: accoppiamento eccitazionecontrazione; Contrazione isometrica ed isotonica
Latenza elettromeccanica
Il lavoro muscolare: il debito d'ossigeno, fatica muscolare
Sistema Cardiovascolare: Elettrofisiologia delle cellule muscolari cardiache
Il sistema specifico del cuore
Il cuore come pompa: il ciclo cardiaco; Il preparato cuore-polmone: legge di Frank-Starling
Controllo della gittata cardiaca
Polso arterioso e venoso
La pressione arteriosa: regolazione a breve e lungo termine
Le leggi dell'emodinamica
Gli scambi capillari
Il circolo linfatico
L'elettrocardiogramma
Il rene: generalita' sulle funzioni renali
La filtrazione glomerulare
Riassorbimento tubulare: meccanismi attivi e passivi
Soglia renale e trasporto tubulare massimo
Il meccanismo di controcorrente nell'ansa di Henle e la concentrazione delle urine
Prove di funzionalita' renale
Meccanismi di secrezione tubulare
Regolazione della circolazione renale
Bilancio idroelettrolitico
Distribuzione dei liquidi corporei
Meccanismo di controllo della secrezione dell'ADH
Generalita' morfo-fisiologiche dell'apparato respiratorio
Meccanica respiratoria
Funzione del liquido pleurico
Funzioni delle vie aeree superiori
Ventilazione polmonare e ventilazione alveolare
Regolazione della respirazione
Leggi dei gas e scambi gassosi polmonari e tessutali
Rapporto ventilazione perfusione
Il trasporto dell'02 e della CO2
Regolazione del pH ematico
Le funzioni gastro-intestinali
Motilita' gastrica: genesi e significato funzionale
Fasi della secrezione gastrica
Il succo gastrico
Circolo enteroepatico dei sali biliari
Funzioni dei Sali biliari
Funzione del villo intestinale
Ormoni dell'apparato digerente
Digestione e assorbimento dei protidi
Digestione e assorbimento dei glicidi
Digestione e assorbimento dei lipidi
Processi assorbitivi e secretivi dell'intestino crasso
La composizione corporea e tecniche di determinazione
Il metabolismo energetico: bilancio, apporto, spesa
I substrati energetici: depositi, metabolismo e produzione di energia
I substrati plastici: il bisogno proteico, l'acqua, i nutrienti non calorici.
Insegnamento Modulo
Denominazione Anatomia e istologia
Moduli
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Fisiologia
Moduli
CFU 4



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Scienze morfologiche e funzionali
Moduli 2
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Anatomia e istologia
CFU 5
SSD BIO/16
Descrizione Anatomia:
Introduzione allo studio dell’anatomia (Terminologia anatomica
Struttura degli organi)
Cavita' del corpo
Apparato muscolare: cenni (Il muscolo diaframma)
Apparato circolatorio sanguifero (Grande e piccolo circolo
Cuore e struttura dei vasi
Aorta e arterie del circolo sistemico
Vene e sistema portale epatico.)
Apparato circolatorio linfatico ed organi linfoidi (Vasi linfatici
Tessuti e organi linfatici.)
Apparato digerente (Comparti ingestivo e digestivo
Fegato
Pancreas
Metasimpatico
Sistema neuroendocrino diffuso)
Apparato respiratorio (Naso e cavita' nasali
Faringe e laringe
Trachea e bronchi
Polmoni e pleure)
Cenni sull’apparato urinario ( Il rene)
Apparato endocrino (Tiroide
Paratiroidi
Ipofisi
Ghiandole surrenali
Epifisi
Sistema neuroendocrino diffuso
Pancreas endocrino)
Sistema nervoso (Sistema nervoso centrale: meningi spinali e meningi encefaliche; organizzazione cellulare del sistema nervoso centrale; midollo spinale; tronco encefalico; cervelletto; diencefalo; telencefalo, corteccia cerebrale e sue aree principali: cenni
Sistema nervoso periferico: nervi spinali e nervi cranici
Vie nervose
Il sistema nervoso autonomo)
Istologia:
Tecniche e strumenti di studio (Microscopia
Allestimento dei preparati istologici)
Tessuti epiteliali
Epiteli di rivestimento
Epiteli ghiandolari a secrezione esocrina
Epiteli ghiandolari a secrezione endocrina
Tessuti connettivi
Tessuto cartilagineo
Tessuto osseo
Sangue e tessuto linfoide
Tessuto muscolare
Tessuto nervoso
Modulo Fisiologia
CFU 5
SSD BIO/09
Descrizione L'elettrofisiologia delle cellule eccitabili: Genesi del potenziale di riposo e del potenziale di azione
La conduzione dell'eccitamento nelle fibre mieliniche e amieliniche; I potenziali recettoriali
La comunicazione cellulare: Sinapsi elettriche e chimiche; L'integrazione sinaptica: i potenziali post sinaptici eccitatori ed inibitori
Sommazione temporale e spaziale, facilitazione sinaptica, occlusione sinaptica
I meccanismi di neurosecrezione
La sinapsi neuromuscolare, il potenziale di placca
Caratteristiche funzionali generali dell'attivita' riflessa
Riflessi flessori ed estensori; il fuso neuromuscolare ed il recettore tendineo del Golgi
La sensibilita': Fisiologia dei recettori: la trasduzione, l'adattamento
Sensibilita' tattile, termica e dolorifica
La termoregolazione
Generalita' sul controllo del movimento: Il sistema piramidale
Ruolo del tronco dell'encefalo nell'attivita' motoria
Il cervelletto nella coordinazione dell'attivita' motoria
Il muscolo: accoppiamento eccitazionecontrazione; Contrazione isometrica ed isotonica
Latenza elettromeccanica
Il lavoro muscolare: il debito d'ossigeno, fatica muscolare
Sistema Cardiovascolare: Elettrofisiologia delle cellule muscolari cardiache
Il sistema specifico del cuore
Il cuore come pompa: il ciclo cardiaco; Il preparato cuore-polmone: legge di Frank-Starling
Controllo della gittata cardiaca
Polso arterioso e venoso
La pressione arteriosa: regolazione a breve e lungo termine
Le leggi dell'emodinamica
Gli scambi capillari
Il circolo linfatico
L'elettrocardiogramma
Il rene: generalita' sulle funzioni renali
La filtrazione glomerulare
Riassorbimento tubulare: meccanismi attivi e passivi
Soglia renale e trasporto tubulare massimo
Il meccanismo di controcorrente nell'ansa di Henle e la concentrazione delle urine
Prove di funzionalita' renale
Meccanismi di secrezione tubulare
Regolazione della circolazione renale
Bilancio idroelettrolitico
Distribuzione dei liquidi corporei
Meccanismo di controllo della secrezione dell'ADH
Generalita' morfo-fisiologiche dell'apparato respiratorio
Meccanica respiratoria
Funzione del liquido pleurico
Funzioni delle vie aeree superiori
Ventilazione polmonare e ventilazione alveolare
Regolazione della respirazione
Leggi dei gas e scambi gassosi polmonari e tessutali
Rapporto ventilazione perfusione
Il trasporto dell'02 e della CO2
Regolazione del pH ematico
Le funzioni gastro-intestinali
Motilita' gastrica: genesi e significato funzionale
Fasi della secrezione gastrica
Il succo gastrico
Circolo enteroepatico dei sali biliari
Funzioni dei Sali biliari
Funzione del villo intestinale
Ormoni dell'apparato digerente
Digestione e assorbimento dei protidi
Digestione e assorbimento dei glicidi
Digestione e assorbimento dei lipidi
Processi assorbitivi e secretivi dell'intestino crasso
La composizione corporea e tecniche di determinazione
Il metabolismo energetico: bilancio, apporto, spesa
I substrati energetici: depositi, metabolismo e produzione di energia
I substrati plastici: il bisogno proteico, l'acqua, i nutrienti non calorici.
Insegnamento Modulo
Denominazione Anatomia e istologia
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Fisiologia
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Scienze morfologiche e funzionali
Moduli 2
CFU 9



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Anatomia e istologia
CFU 5
SSD BIO/16
Descrizione Anatomia:
Introduzione allo studio dell’anatomia (Terminologia anatomica
Struttura degli organi)
Cavita' del corpo
Apparato muscolare: cenni (Il muscolo diaframma)
Apparato circolatorio sanguifero (Grande e piccolo circolo
Cuore e struttura dei vasi
Aorta e arterie del circolo sistemico
Vene e sistema portale epatico.)
Apparato circolatorio linfatico ed organi linfoidi (Vasi linfatici
Tessuti e organi linfatici.)
Apparato digerente (Comparti ingestivo e digestivo
Fegato
Pancreas
Metasimpatico
Sistema neuroendocrino diffuso)
Apparato respiratorio (Naso e cavita' nasali
Faringe e laringe
Trachea e bronchi
Polmoni e pleure)
Cenni sull’apparato urinario ( Il rene)
Apparato endocrino (Tiroide
Paratiroidi
Ipofisi
Ghiandole surrenali
Epifisi
Sistema neuroendocrino diffuso
Pancreas endocrino)
Sistema nervoso (Sistema nervoso centrale: meningi spinali e meningi encefaliche; organizzazione cellulare del sistema nervoso centrale; midollo spinale; tronco encefalico; cervelletto; diencefalo; telencefalo, corteccia cerebrale e sue aree principali: cenni
Sistema nervoso periferico: nervi spinali e nervi cranici
Vie nervose
Il sistema nervoso autonomo)
Istologia:
Tecniche e strumenti di studio (Microscopia
Allestimento dei preparati istologici)
Tessuti epiteliali
Epiteli di rivestimento
Epiteli ghiandolari a secrezione esocrina
Epiteli ghiandolari a secrezione endocrina
Tessuti connettivi
Tessuto cartilagineo
Tessuto osseo
Sangue e tessuto linfoide
Tessuto muscolare
Tessuto nervoso
Modulo Fisiologia
CFU 4
SSD BIO/09
Descrizione L'elettrofisiologia delle cellule eccitabili: Genesi del potenziale di riposo e del potenziale di azione
La conduzione dell'eccitamento nelle fibre mieliniche e amieliniche; I potenziali recettoriali
La comunicazione cellulare: Sinapsi elettriche e chimiche; L'integrazione sinaptica: i potenziali post sinaptici eccitatori ed inibitori
Sommazione temporale e spaziale, facilitazione sinaptica, occlusione sinaptica
I meccanismi di neurosecrezione
La sinapsi neuromuscolare, il potenziale di placca
Caratteristiche funzionali generali dell'attivita' riflessa
Riflessi flessori ed estensori; il fuso neuromuscolare ed il recettore tendineo del Golgi
La sensibilita': Fisiologia dei recettori: la trasduzione, l'adattamento
Sensibilita' tattile, termica e dolorifica
La termoregolazione
Generalita' sul controllo del movimento: Il sistema piramidale
Ruolo del tronco dell'encefalo nell'attivita' motoria
Il cervelletto nella coordinazione dell'attivita' motoria
Il muscolo: accoppiamento eccitazionecontrazione; Contrazione isometrica ed isotonica
Latenza elettromeccanica
Il lavoro muscolare: il debito d'ossigeno, fatica muscolare
Sistema Cardiovascolare: Elettrofisiologia delle cellule muscolari cardiache
Il sistema specifico del cuore
Il cuore come pompa: il ciclo cardiaco; Il preparato cuore-polmone: legge di Frank-Starling
Controllo della gittata cardiaca
Polso arterioso e venoso
La pressione arteriosa: regolazione a breve e lungo termine
Le leggi dell'emodinamica
Gli scambi capillari
Il circolo linfatico
L'elettrocardiogramma
Il rene: generalita' sulle funzioni renali
La filtrazione glomerulare
Riassorbimento tubulare: meccanismi attivi e passivi
Soglia renale e trasporto tubulare massimo
Il meccanismo di controcorrente nell'ansa di Henle e la concentrazione delle urine
Prove di funzionalita' renale
Meccanismi di secrezione tubulare
Regolazione della circolazione renale
Bilancio idroelettrolitico
Distribuzione dei liquidi corporei
Meccanismo di controllo della secrezione dell'ADH
Generalita' morfo-fisiologiche dell'apparato respiratorio
Meccanica respiratoria
Funzione del liquido pleurico
Funzioni delle vie aeree superiori
Ventilazione polmonare e ventilazione alveolare
Regolazione della respirazione
Leggi dei gas e scambi gassosi polmonari e tessutali
Rapporto ventilazione perfusione
Il trasporto dell'02 e della CO2
Regolazione del pH ematico
Le funzioni gastro-intestinali
Motilita' gastrica: genesi e significato funzionale
Fasi della secrezione gastrica
Il succo gastrico
Circolo enteroepatico dei sali biliari
Funzioni dei Sali biliari
Funzione del villo intestinale
Ormoni dell'apparato digerente
Digestione e assorbimento dei protidi
Digestione e assorbimento dei glicidi
Digestione e assorbimento dei lipidi
Processi assorbitivi e secretivi dell'intestino crasso
La composizione corporea e tecniche di determinazione
Il metabolismo energetico: bilancio, apporto, spesa
I substrati energetici: depositi, metabolismo e produzione di energia
I substrati plastici: il bisogno proteico, l'acqua, i nutrienti non calorici.
Insegnamento Modulo
Denominazione Anatomia e istologia
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Fisiologia
Moduli
CFU 4



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Strutture e meccanismi di attivazione dei recettori cellulari
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Strutture e meccanismi di attivazione dei recettori cellulari
CFU 5
SSD CHIM/08
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Tecniche di biochimica ambientale
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Tecniche di biochimica ambientale
CFU 5
SSD BIO/10
Descrizione Il corso è mirato a fornire agli studenti conoscenze su:
Principali xenobiotici e loro metabolismo: assunzione, accumulo, eliminazione
Azione tossica e meccanismi d’azione delle principali categorie di inquinanti di origine industriale ed agricola: sostanze organiche, IPA, pesticidi
Le diossine: struttura, azione tossica e meccanismo di azione
Il recettore arilico.
Inquinanti atmosferici: Azione tossica e meccanismi d’azione
Metalli pesanti: Azione tossica e meccanismi d’azione
Cenni al biomonitoraggio degli ecosistemi urbani e di altri ambienti mediante l’utilizzo di organismi vegetali ed animali.
Interferenti endocrini: Azione tossica e meccanismi d’azione
Metodi di analisi e di quantificazione.
Insetticidi microbici.
Organismi geneticamente modificati (OGM)
Diagnostica di OGM negli alimenti
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Tecniche di biologia strutturale
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Tecniche di biologia strutturale
CFU 5
SSD CHIM/03
Descrizione La biologia strutturale mira alla comprensione dei processi biologici in termini di struttura tridimensionale delle macromolecole che partecipano a tali processi
Il corso fornisce i principi delle metodologie della moderna biologia strutturale, in particolare verranno affrontate tecniche di indagine strutturale (spettroscopiche, calorimetriche, in soluzione ed allo stato solido) alla base dei processi di drug discovery.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Tecniche di diagnosi prenatale e preimpianto
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Tecniche di diagnosi prenatale e preimpianto
CFU 5
SSD MED/46
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Tecniche di immunofarmacologia
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Tecniche di immunofarmacologia
CFU 5
SSD BIO/14
Descrizione PROGRAMMA PROF.SSA MATRONE
L'obiettivo del corso e' quello di fornire allo studente le basi per la comprensione delle principali strategie farmacologiche utilizzate per la diagnosi o per il trattamento di patologie a carico del sistema immunitario
Il corso sara' organizzato in una breve introduzione sui principi generali di immunofarmacologia con una speciale attenzione al ruolo della risposta immunitaria in alcuni disordini del sistema nervoso centrale, autoimmuni e nel cancro
Verranno descritte le nuove strategie immunofarmacologiche che trovano impiego in queste patologie sia a livello diagnostico che terapeutico
Programma
1. Principi generali di immunologia
2. Risposta immunitaria nelle patologie umane:
a. Infezioni causate da batteri, virus, funghi e parassiti
b. Cancro
c. Sistema neuroendocrino
d. Malattie neurodegenerative
e. Ipersensibilita' e autoimmunita' (artrite reumatoide)
3. Immunodiagnostica
a. Metodi di rilevazione anticorpi
b. Test immunologici
c. Citometria di flusso
d. Microarray
4. Immunoterapia:
a. Vaccini
b. Immunoglobuline plasmatiche per uso medico
5. Immunofarmacoterapia
a. Farmaci utilizzati nel trattamento delle risposte allergiche e asmatiche
b. Immunomodulatori (proteine ricombinanti, modificatori della risposta immunologica sintetici e naturali; associazione di immuno e cellulo terapia)
c. Immunostimolanti (immunomodulazione attraverso il prebiota nei neonati e in pazienti con HIV)
6. Immunotossicologia
Insegnamento
Denominazione Tirocinio
Moduli
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Tecnologie istologiche per tessuti animali
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Tecnologie istologiche per tessuti animali
CFU 5
SSD VET/01
Descrizione Obiettivi del corso: Il corso prevede l'insegnamento delle tecniche istologiche, istochimiche e immunoistochimiche
Nel corso, inoltre, saranno descritte le principali metodologie per lo studio dell'espressione di proteine, RNA e DNA in tessuti animali
Al termine del corso lo studente sara' in grado di utilizzare un microscopio e di applicare le principali tecniche di studio di localizzazione sia di proteine che di acidi nucleici in un tessuto animale
Lo studente ,inoltre, sara' in grado di utilizzare le principali tecniche di estrazione di macromolecole da tessuti animali e di studio dell'espressione dei livelli di proteine e acidi nucleici
Argomenti trattati: Allestimento di preparati per lo studio microscopico: prelievo, fissazione, inclusione ed affettatura di materiale biologico (taglio al microtomo e al criostato)
Colorazioni istologiche di base.ecniche istochimiche per lipidi, polisaccaridi, acidi nucleici, proteine e localizzazione di attivita' enzimatiche
Tecniche immunoistochimiche: metodo PAP, metodo ABC, immunofluorescenza
Ibridazione in situ su tessuti
Estrazione delle proteine da tessuti freschi, elettroforesi delle proteine (SDS-PAGE), Western blot
Tecniche immunochimiche: dosaggio RIA e dosaggio ELISA
Tecniche di estrazione di DNA e RNA da tessuti animali
Analisi del DNA: Elettroforesi del DNA, Southern blot, PCR, PCR in situ e real-time PCR
Analisi dell'RNA: Elettroforesi del RNA, Northern blot, RT-PCR, RT-PCR in situ e real-time RT-PCR.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche
Moduli 1
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche
CFU 6
SSD CHIM/09
Descrizione Farmacopea Ufficiale Italiana: codice normativo e di qualita' Farmacopea Europea, Farmacopea Britannica, Farmacopea degli Stati Uniti Organizzazione sanitaria italiana (Ministero della Salute, Istituto Superiore della Sanita', Consiglio Superiore della Sanita', AIFA, ARSAN, Conferenza Permanente per i Rapporti tra Stato e Regione) Classificazione amministrativa dei medicinali industriali: specialita' medicinali, generici, farmaci senza obbligo di prescrizione (SOP), prodotti da banco (OTC) Norme relative alla produzione ed al commercio dei medicinali per uso umano Il brevetto nel settore farmaceutico Norme di buona fabbricazione dei medicinali Nozioni fondamentali di biofarmaceutica: biodisponibilita' e vie di somministrazione dei farmaci Operazioni farmaceutiche generali applicate alla preparazione dei farmaci Operazioni meccaniche: macinazione, setacciatura, miscelazione, decantazione, filtrazione, centrifugazione Operazioni fisiche: essiccamento, sterilizzazione Veicoli, eccipienti e coadiuvanti nella preparazione di forme farmaceutiche (Acqua, Alcool, Oli naturali e semisintetici, Cere, Aromi e correttivi del sapore, Coloranti, Agenti antimicrobici, Antiossidanti, Tensioattivi) Sistemi dispersi: Colloidi idrofili e idrofobi, Sospensioni, Emulsioni Requisiti microbiologici delle forme farmaceutiche Preparazioni iniettabili e per infusione endovenosa: preparazione e controlli Rilascio controllato: generalita' Strategie per il direzionamento dei farmaci Polimeri di interesse farmaceutico: classificazione e proprieta'
Meccanismi di rilascio in sistemi polimerici
Veicolazione di farmaci proteici e di acidi nucleici.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche
CFU 5
SSD CHIM/09
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Tecniche di microbiologia
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Tecniche di microbiologia
CFU 5
SSD MED/07
Descrizione Nel corso verranno affrontate tematiche di genetica batterica, in particolare i meccanismi attraverso cui si verifica lo scambio genetico orizzontale tra batteri responsabile dei meccanismi di variabilita' genetica
Si approfondiranno i concetti di trasformazione, coniugazione e trasduzione e delle loro applicazioni nel laboratorio di microbiologia
Sara' inoltre trattato il meccanismo della trasposizione, la struttura ed il funzionamento dei trasposoni ed il loro ruolo nell'evoluzione microbica
Sara' inoltre caratterizzato nel dettaglio il fago temperato lambda, in particolare la struttura ed il funzionamento del suo genoma
Tutte le tematiche affrontate saranno valutate in relazione alle loro applicazioni nel laboratorio di microbiologia.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Tecniche speciali in chimica bioorganica
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Tecniche speciali in chimica bioorganica
CFU 5
SSD CHIM/06
Descrizione Acquisizione principi teorici e pratici delle principali tecniche di purificazione e caratterizzazioni di macromolecole di interesse biologico.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Cellular 3D models in Precision Medicine
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Cellular 3D models in Precision Medicine
CFU 5
SSD MED/04
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Tecnologie per terapia genica e cellulare
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Tecnologie per terapia genica e cellulare
CFU 5
SSD BIO/10
Descrizione L'obiettivo del corso e' quello di fornire allo studente i concetti base della terapia genica e cellulare
La metodologia sara' analizzata in tutti i suoi aspetti definendone gli scopi e i limiti
Particolare attenzione sara' dedicata alla tipologia di vettori utilizzati e ai principi di colture cellulari
Saranno analizzate e descritte approfonditamente le cellule staminali adulte ed embrionali, target cellulare di tale metodologia
Ulteriori obiettivi del corso saranno quelli di fornire allo studente conoscenze sulla sperimentazione animale in terapia genica, sulla clonazione e sugli organismi MOGM/GMP.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Modelli in vivo ex vivo e in silico nella ricerca biotecnologica
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Modelli in vivo ex vivo e in silico nella ricerca biotecnologica
CFU 5
SSD MED/03
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Epigenetica ed Epigenomica con Laboratorio
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Epigenetica ed Epigenomica con Laboratorio
CFU 5
SSD BIO/18
Descrizione
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Storia della Medicina e delle Biotecnologie
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Storia della Medicina e delle Biotecnologie
CFU 5
SSD MED/02
Descrizione