Orientamento in entrata, in itinere e in uscita

ORIENTAMENTO IN ENTRATA

 

Il Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la Salute potrebbe consistere in una concreta possibilità per tutti coloro che vorrebbero studiare una disciplina che mira al miglioramento della vita dei singoli e delle comunità, con il contributo dell'ambiente, del mondo animale e di quello vegetale.

Scegliere un percorso universitario può essere difficile, perché si tratta di pensare e progettare il proprio futuro.

L’Università “Federico II”, per venire incontro ai futuri studenti e studentesse, organizza una serie di attività per aiutarli a scegliere in maniera più consapevole.

Sul sito OrientaUnina – Futuri Iscritti è possibile essere aggiornati sugli eventi organizzati – ad esempio gli Open Day – e chiedere un supporto one to one per poter iniziare a comprendere i meccanismi che regolano la realtà universitaria.

 

È possibile consultare la Guida dello studente per avere più informazioni sulle modalità di accesso, sulla struttura del corso e sugli sbocchi professionali.

Per essere aggiornati sugli eventi organizzati dal CdS relativi alle attività di orientamento e incontri con gli studenti è possibile seguire la Pagina Facebook e consultare la pagina degli Avvisi di questo sito internet.

Per informazioni e richieste di incontri di Orientamento i referenti scolastici e i futuri studenti sono invitati ad inviare una e-mail all'indirizzo: biotecnologieperlasalute@unina.it

 

 

ORIENTAMENTO IN ITINERE

Per tutti gli studenti iscritti a un Corso di Laurea dell’Ateneo, l’Università “Federico II” mette a disposizione una serie di servizi agli studenti per supportarli durante il loro percorso di studi e per rendere la vita universitaria più allegra e partecipata.

Sul sito OrientaUnina – Studenti iscritti è possibile tenersi aggiornati sulle iniziative, le opportunità e gli eventi organizzati dall’Ateneo e dai suoi studenti per rendere l’esperienza universitaria il più completa possibile.

Inoltre, gli studenti che ne fanno richiesta, possono accedere al servizio di Tutorato, finalizzato ad accompagnarli e aiutarli nel loro percorso di crescita universitaria.

L’ attività di tutorato è destinata a tutti gli studenti iscritti ai Corsi di Studio del Dipartimento (laurea di primo livello, laurea magistrale) ed è finalizzata ad assistere gli studenti in tutte le fasi del loro percorso formativo, con l’obiettivo di promuovere una proficua partecipazione alla vita universitaria in tutte le sue forme e di assicurare un’attività di orientamento in itinere.

I tutor sono studenti magistrali particolarmente meritevoli, dottorandi di ricerca o specializzandi che supportano i futuri studenti e i nuovi immatricolati ad orientarsi al momento dell’inizio di un nuovo percorso universitario.

I tutor si impegnano nell’organizzazione di gruppi di studio (o, in caso di necessita’, gli incontri potranno essere svolti anche singolarmente) al fine di migliorare la qualità dell'apprendimento, aiutare gli studenti nella preparazione degli esami e di ridurre il rischio di abbandono. Inoltre, affiancano gli studenti nell'organizzazione pratica e nell'acquisizione di un valido metodo di studio e li aiutano a comprendere i meccanismi di funzionamento del CdS (orari, piani di studio, iscrizione esami, ecc).

Per richiedere l’assistenza di un tutor, è necessario inviare una e-mail esclusivamente all’indirizzo tutormed@unina.it , la cui responsabile e’ la Prof.ssa Giovanna Maria Pierantoni.

Modalità (online o in presenza) e tempi di erogazione vengono concordate in base alle esigenze e comunque direttamente tra il tutor e gli studenti affidati, cercando di venire incontro alle esigenze di entrambi.

 

Inoltre, per tutti gli studenti che si sentono esclusi dalla vita universitaria a causa di disabilità, quali Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), o difficoltà temporanee, il Centro SInAPSi mette a disposizione servizi di counselling psicologico, oltre ad offrire sostegno particolare agli studenti con DSA e disabilità e servizi di contrasto alla discriminazione.

Gli studenti in difficoltà, o che sentono di aver bisogno di un ulteriore supporto, possono rivolgersi direttamente alla Referente del Centro SInAPSi del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, la Prof.ssa Giovanna Maria Pierantoni (giovannamaria.pierantoni@unina.it ). Agli studenti è garantita la completa riservatezza.

 

Per maggiori informazioni sulle attività di supporto del Centro SInAPSI, è possibile visitare il sito web dedicato: Home - Sinapsi

 

 

ORIENTAMENTO IN USCITA

Il CdS in Biotecnologie per la Salute è solito organizzare vari eventi durante il corso dell’anno accademico dedicati all’orientamento in uscita, per aiutare gli studenti prossimi alla fine del loro percorso ad informarsi sulle possibilità che li attendono.

La sezione Avvisi di questo sito web viene aggiornata ogni qualvolta vengono organizzati eventi volti a far incontrare mondo universitario e mondo del lavoro.

Sul sito OrientaUnina – Placement gli studenti possono accedere a una serie di servizi per un primo contatto con le aziende che mettono a disposizione posizioni per laureandi e neolaureati; inoltre, ogni anno l’Ateneo organizza un Creer Day, dove laureati e aziende possono incontrarsi direttamente.