Corsi e moduli del piano di studio

Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Fisiologia cellulare
Moduli 1
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Fisiologia cellulare
CFU 6
SSD BIO/09
Descrizione Gli argomenti di studio saranno sviluppati a partire dalle funzioni cellulari per poi trattare la fisiologia sistemica ed integrativa ed i sistemi di controllo nervoso e metabolico.
LA CELLULA E LE SUE FUNZIONI- Composizione molecolare ed organizzazione della membrana cellulare - Permeabilita' delle membrane - Proprieta' osmotiche - Diffusione - Trasporti intra- e trans-membranari- Giunzioni cellulari
LE CELLULE ECCITABILI Proprieta' elettriche
passive delle membrane eccitabili: la membrana come condensatore - Potenziali d'equilibrio - Il
potenziale di riposo - Potenziale d’azione - Canali ionici - Potenziali "pacemaker" - Le cellule
nervose - Propagazione e trasmissione di segnali elettrici – Neurotrasmettitori: meccanismi
d’azione –Le sinapsi –Integrazione e plasticita' sinaptica – Recettori sensoriali
MUSCOLI E
Biomeccanica muscolare
Accoppiamento elettromeccanico
Controllo della lunghezza e della
tensione muscolare
Controllo dell’attivita' motoria
- Teoria dello slittamento dei filamenti - Motore
molecolare della contrazione - Funzione dei ponti trasversi e generazione della forza - Ruolo del
calcio - - Il muscolo cardiaco - Il muscolo liscio
IL SISTEMA NERVOSO- Il sistema nervoso e i
suoi componenti - Sistemi sensoriale e motorio
Dolore e sua regolazione: gate control - Sistema
nervoso autonomo - Corteccia cerebrale e funzioni superiori del sistema nervoso
CERVELLO E
COMPORTAMENTO- Meccanismi cerebrali delle emozioni- L’amigdala e le risposte emotive –
Meccanismi del sonno – Fattori di induzione del sonno- Apprendimento e memoria – Meccanismi
cellulari e molecolari dell’apprendimento – Plasticita' sinaptica
CERVELLO E SVILUPPONeurogenesi-
Fattori neurotrofici – Morte cellulare programmata – Segnali di guida degli assoni ai
loro bersagli
IL SANGUE- I costituenti del sangue e loro funzioni
IL SISTEMA
CARDIOVASCOLARE- L'attivita' elettrica del cuore – Accoppiamento elettromeccanico del
muscolo cardiaco – Emodinamica e sua regolazione – Meccanismi di controllo della pressione
arteriosa
IL SISTEMA RESPIRATORIO- Compartimenti del sistema respiratorio - La meccanica
polmonare - Ventilazione polmonare ed alveolare - Trasporto di ossigeno e di anidride carbonica.
Ossigenazione dei tessuti - Controllo nervoso e chimico della respirazione
IL SISTEMA
GASTROINTESTINALE- La motilita' gastrointestinale - Le secrezioni gastrointestinali -
Digestione e assorbimento
LA FUNZIONE RENALE- Volumi e composizioni dei liquido corporei
– Filtrazione glomerulare – Riassorbimento e secrezioni tubulari – Meccanismo di concentrazione dell’urina: ansa di Henle e vasa recta - Regolazione del volume del sangue - Bilancio
idroelettrolitico
Regolazione dell'equilibrio acido-base –
Meccanismo della sete
Il SISTEMA
ENDOCRINO- Struttura e funzione delle principali ghiandole endocrine
Connessioni
ipotalamiche-ipofisarie
METABOLISMO E TERMOREGOLAZIONE - Misura dell'attivita'
metabolica - Quoziente respiratorio - Termogenesi e termodispersione - Termoregolazione.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Immunologia Clinica e Immunoterapia
Moduli 1
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Immunologia Clinica e Immunoterapia
CFU 5
SSD MED/04
Descrizione Acquisizione delle fondamentali conoscenze delle principali malattie del sistema immunitario
caratterizzate da deficit immunitario (immunodeficienze congenite ed acquisite) od alterata
reattivita' (malattie autoimmuni e malattie allergiche)
Saranno inoltre trattate terapie
farmacologiche e biologiche innovative delle malattie del sistema immunitario
Cellule della
immunita' innata ed adattativa (macrofagi, B e T linfociti, basofili, mastociti)
Immunodeficienze
congenite (ipogammaglobulinemia comune variabile, deficit di IgA) ed acquisite (infezione da
HIV)
Asma bronchiale, Orticaria, Angioedema, Allergia a farmaci, Dermatite atopica, Shock
anafilattico, Allergie alimentari
Lupus eritematoso sistemico
Artrite reumatoide
Sclerosi
sistemica
Polimiositi, Dermatopolimiositi
Ipereosinofilie
Mastocitosi
Terapie biologiche
dell’Artrite reumatoide
Immunosoppressori
Anti-IgE nelle malattie allergiche.
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Progettazione e Sintesi di Biomolecole
Moduli 3
CFU 15



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Modellistica Molecolare
CFU 5
SSD CHIM/06
Descrizione Introduzione
Definizione e utilita' della modellistica molecolare.
Accenni di quantomeccanica
Equazione di Schroedinger
Approssimazione di Born-
Oppenheimer
Superficie di potenziale elettronico
Metodi ab initio, semiepirici ed empirici per il
calcolo della superficie di potenziale elettronico.
Meccanica molecolare
Approssimazione della superficie di energia potenziale: i campi di forza,
concetti di base, termini dell'energia e le funzioni usate per descriverli
Interazioni non covalenti
(VdW e Coulomb) e cutoff.
Campi di forze
I termini dell’energia: stiramento, piegamento, torsionale, Van der Waals,
coulombiana
Alcuni force fields: MM2, CHARMm, Amber, CVFF, CFF, MOPAC.
Minimizzazione
Minimizzazione
Il problema dei minimi multipli
Algoritmi di minimizzazione:
Steepest descent; conjugate gradient, Newton-raphson e loro uso
Restraints
Dinamica molecolare
Calcolo numerico delle traiettorie
Algoritmo velocity Verlet.
Ricerche conformazionali
Metodi per la ricerca conformazionale: ricerca sistematica, ricerca
casuale, distance geometry
Distance geometry ed NMR
Dinamica molecolare e simulated
annealing.
Modelli di proteine basati sull’omologia
Allineamento delle sequenze
Regioni strutturalmente
conservate e regioni strutturalmente variabili
Conformazione delle catene laterali
Rifinitura della
struttura mediante dinamica molecolare.
Modulo Sintesi di Biomolecole
CFU 5
SSD CHIM/06
Descrizione 1
La sintesi di Biomolecole
La sintesi in chimica organica
la sintesi enzimatica e chemio-enzimatica
La sintesi in fase solida
la sintesi combinatoriale
Cenni sulle tecniche di purificazione
2
Sintesi chimica di Oligonucleotidi
Utilizzazioni degli Oligonucleotidi naturali e modificati
Oligonucleotidi naturali
Oligonucleotidi modificati e o coniugati
PNA “peptide nucleic acid”
Tecniche di purificazione
3
Sintesi chimica di Peptidi
Utilizzazioni dei peptidi sintetici
Peptidi naturali; Peptidi modificati
Peptidomimetici
DNA-peptido coniugati; Purificazioni
4
Sintesi chimica di Oligosaccaridi
Utilizzazioni degli oligosaccaridi sintetici
Problematiche connesse alla sintesi degli oligosaccaridi
Sintesi in soluzione ed in fase solida
Tecniche di purificazione
Modulo Analisi Strutturale di Molecole di Interesse Biotecnologico
CFU 5
SSD CHIM/06
Descrizione Radiazioni elettromagnetiche
Assorbimenti ed emissioni
Regioni spettrali
Tipi di transizioni elettroniche ed intensita'
Assorbimenti in cromofori singoli e loro interazione.Informazioni
strutturali in polieni, polienoni e composti aromatici.Eccitazioni elettroniche e tempi di
decadimento
Cenni su fluorescenza e fosforescenza
Caratteristiche della spettroscopia infrarossa.
Spettroscopia UV-Visibile: basi teoriche, applicazioni ed esempi.
Dicroismo Circolare: basi teoriche, applicazioni ed esempi.
Principi della risonanza magnetica: basi teoriche, applicazioni ed esempi .
Spettrometria di massa: basi teoriche, applicazioni ed esempi
Diffrazione dei raggi X: basi teoriche, applicazioni ed esempi
Chemical shift e costanti di accoppiamento
Struttura fine dei segnali
Accoppiamento di protoni
con altri nuclei.
Spettri bidimensionali, esperimenti per la determinazione delle conformazioni molecolari
Interpretazione di spettri N.M.R
Insegnamento Modulo
Denominazione Modellistica Molecolare
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Sintesi di Biomolecole
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Analisi Strutturale di Molecole di Interesse Biotecnologico
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Biotecnologie Microbiche e delle Fermentazioni
Moduli 3
CFU 15



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Chimica e Biotecnologia delle Fermentazioni
CFU 5
SSD BIO/19
Descrizione Introduzione alla tecnologia dei lieviti
Gli strumenti per la manipolazione genetica dei lieviti ed il
loro impiego per lo sviluppo di organismi geneticamente modificati impiegati nelle produzioni
industriali
Cenni di ultrastruttura della cellula di lievito ed implicazioni nel controllo del processo
industriale
Cenni sulla nutrizione dei lieviti: impatto dell’ottimizzazione dei terreni di coltura
sull’esito del processo industriale
Cenni sui caratteri metabolici peculiari dei lieviti: effetto
Crabtree e metabolismo respiro-fermentativo; catabolismo degli acidi grassi; metabolismo del
metanolo nel genere Pichia/Hansenula
Cenni sulle modalita' di crescita, riproduzione e morte delle
cellule di lievito: crescita di una popolazione di lieviti (coltura in continuo, in batch, in feed-batch)
Modulo Biotecnologie Microbiche Applicate
CFU 5
SSD BIO/19
Descrizione Richiami alle caratteristiche morfologiche e strutturali delle cellule batteriche
Fisiologia
batterica:nutrizione, respirazione e moltiplicazione
I microrganismi di interesse industriale:
inquadramento tassonomico
Enzimi e microrganismi estremofili di interesse industriale.
Metabolismo microbico e processi fermentativi
La selezione dei microrganismi per la produzione
di metaboliti di interesse industriale-farmaceutico
Lo screening ed il miglioramento genetico dei
ceppi mediante la genetica classica e l’impiego del DNA ricombinante
Terreni colturali e materie
prime
Metaboliti primari e secondari di interesse industriale
Il fermentatore
Immobilizzazione di
enzimi e cellule microbiche e loro applicazione industriale
Aspetti cinetici dei processi
microbiologici e valutazione dello sviluppo microbico
Isolamento dei prodotti di fermentazione; il
processo di downstream
Trattamento microbiologico delle acque reflue
I microrganismi nei
processi industriali:la produzione di enzimi, antibiotici e biomasse microbiche.
Modulo Tecnologia degli Impianti dell’Industria Farmaceutica
CFU 5
SSD ING-IND/25
Descrizione Rassegna ragionata dei processi biotecnologici con particolare riferimento al comparto dei prodotti
farmaceutici
Bilanci macroscopici di materia applicati a sistemi reagenti e ad apparecchiature
continue o discontinue di interesse nell’industria farmaceutica
Introduzione alle equazioni di
progetto di apparecchiature di processo: equazioni di bilancio e costitutive; condizioni
dell'equilibrio termodinamico; equazioni cinetiche e di trasporto
Rassegna delle apparecchiature
per operazioni unitarie ricorrenti nell'industria farmaceutica: descrizione e cenni agli aspetti
progettuali
Apparecchiature basate sullo stadio di equilibrio e apparecchiature basate sulla velocita'
di trasferimento
Applicazione esemplificativa a qualche case-study.
Cenni sulle normative della sicurezza dei processi industriali.
Insegnamento Modulo
Denominazione Chimica e Biotecnologia delle Fermentazioni
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Biotecnologie Microbiche Applicate
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Tecnologia degli Impianti dell’Industria Farmaceutica
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Chimica Farmaceutica
Moduli 1
CFU 7



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Chimica Farmaceutica
CFU 7
SSD CHIM/08
Descrizione PARTE GENERALE
Classificazione dei Farmaci
Nomenclatura farmaceutica
Momenti
dell'azione di un farmaco: fase farmaceutica, fase farmacocinetica (Schema LADMET)
Fase
farmacodinamica
Il concetto di recettore e i farmaci strutturalmente specifici
Recettori
intracellulari e di membrana
Recettori canale e modulazione della loro attivita'
Recettori accoppiati
alle proteine G
Organizzazione molecolare e funzione delle proteine G
Il legame chimico
nell’interazione farmaco-recettore
Interazioni specifiche ed aspecifiche
Teorie recettoriali.
Farmaco interazioni
Valutazione e rappresentazione dell’attivita' dei farmaci
Curva dose-risposta.
Affinita' ed attivita' intrinseca
Agonisti puri e parziali
Antagonisti competitivi e non competitivi.
Inibitori enzimatici
Ricerca e sviluppo di un farmaco: variazioni molecolari in serie omologhe,
effetti di sostituenti specifici, il ruolo dei gruppi funzionali nelle interazioni farmaco-recettore,
isosteria, bioisosteria, vinilogia, farmacoforo
Aspetti stereochimici dell’azione dei farmaci:
isomeria ottica, geometrica e conformazionale
Cenni sull’applicazione dell’intelligenza artificiale
alla progettazione dei farmaci: drug design, QSAR e tecniche computazionali.
PARTE SPECIALE
FARMACI ANTIBATTERICI
I batteri: aspetti morfologici; metodi di
colorazione: metodo di Gram; la parete batterica: Gram-positivi e Gram-negativi; proprieta'
caratteristiche dei batteri
La resistenza batterica
Classificazione dei batteri patogeni per l'uomo.
ANTIBATTERICI DI SINTESI
Sulfamidici – Antisettici urinari – Fluorochinolonici.
ANTIBIOTICI
Antibiotici beta-lattamici – Penicilline – Cefalosporine – Carbapenemi –
Monobattami – Inibitori delle beta-lattamasi – Ansamicine – Macrolidi.
FARMACI ANTITUBERCOLARI ed ANTILEPROTICI
FARMACI ANTIVIRALI
Farmaci anti-
Herpes – Farmaci antinfluenzali – Farmaci anti-HIV
ANTITUMORALI
Mostarde azotate –
Nitrosouree – Complessi del platino – Antimetaboliti antifolici – Antimetaboliti pirimidinici e
purinici – Alcaloidi della Vinca – Antibiotici antineoplastici – Ormoni e antiormoni – Inibitori della
tirosina chinasi – Anticorpi monoclonali
FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI.
Derivati salicilici, antranilici, anilinici, pirazolonici, pirazolidindionici, arilacetici e arilpropionici –
Inibitori selettivi della COX2
FARMACI DEPRIMENTI DEL SNC: ANESTETICI GENERALI
ED ANESTETICI LOCALI
FARMACI ANALGESICI NARCOTICI
IPNOTICI E SEDATIVI.
Barbiturici e Benzodiazepine
FARMACI ANTISTAMINICI
Interazione dell'istamina con il
recettore H1
Antistaminici classici
Farmaci anti–H2
Inibitori della pompa protonica.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Farmacologia e Farmacoterapia
Moduli 1
CFU 7



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Farmacologia e Farmacoterapia
CFU 7
SSD BIO/14
Descrizione Farmacologia generale
Principi generali: farmacocinetica (assorbimento, distribuzione ed escrezione); farmacodinamica
(teoria recettoriale e bersagli dell’azione dei farmaci, agonisti e tipo di antagonismo, analisi
dell’interazione farmaco-recettore, analisi della risposta dose-effetto, tipi di dose, indice terapeutico,
principi di interazione tra farmaci e di reazioni avverse ai farmaci).
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso
Principi di intervento farmacologico sulla trasmissione colinergica - Principi di intervento
farmacologico sulla trasmissione adrenergica – Neurotrasmettitori del SNC – Inquadramento dei
farmaci per il trattamento delle malattie neurodegenerative - Inquadramento dei farmaci per il
trattamento dell’ansia e dell’insonnia – Inquadramento dei farmaci per il trattamento della
depressione e delle psicosi – Oppioidi
Farmacologia cardiovascolare e renale
Inotropi positivi – Antiaritmici - Nitrovasodilatatori - Calcio-antagonisti - Modulatori del canale del
potassio - Diuretici – Sistema renina-angionsina-aldosterone - Anti-aggreganti – Anticoagulanti –
Fibrinolitici e antifibrinolitici - Trattamento delle anemie - Trattamento delle dislipidemie
Farmacologia della risposta infiammatoria ed immunitaria
Farmaci anti-infiammatori non steroidei e steroidei - Immunosoppressori ed immunostimolanti –
Antiallergici
Farmacologia dell’apparato respiratorio
Farmaci antiasmatici
Farmacologia dell’apparato gastroenterico
Antiacidi e antiulcera
Farmacologia del sistema endocrino
Ormoni tiroidei e farmaci antitiroidei - Ormoni pancreatici e farmaci per il controllo della glicemia -
Steroidi sessuali e contraccettivi orali
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Chimica Farmaceutica Biotecnologica
Moduli 1
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Chimica Farmaceutica Biotecnologica
CFU 6
SSD CHIM/08
Descrizione Applicazione delle biotecnologie nello sviluppo di nuovi farmaci
La Chimica Farmaceutica Biotecnologica è lo studio della preparazione, del meccanismo d’azione
e del campo di applicazione dei farmaci biotecnologici.
La tecnologia del DNA ricombinante
Produzione di proteine destinate all’uso umano ottenute
mediante la tecnologia del DNA ricombinante utilizzate per curare disordini mediante sostituzione
o integrazione delle versioni mal funzionanti
Struttura, meccanismo d’azione, ruolo biologico,
produzione, formulazione dei seguenti prodotti farmaceutici:
Citochine: Interleuchine, Interferone α, β, γ
Fattori di crescita emopoietici.
Insulina.
Vaccini biotecnologici (vaccini vivi attenuati,vettori vaccinici,vaccini subunita',vaccini
coniugati,vaccini peptidici,vaccini a DNA nudo )
Anticorpi monoclonali: ingegneria degli anticorpi monoclonali:anticorpi
murini.chimerici,umanizzati,umani.
Biofarmaci e loro campo di applicazione.Classi di farmaci biologici studiati in funzione della loro
struttura e del loro meccanismo d’azione
Impiego di anticorpi monoclonali, tirosine-chinasi,
oligonucleotidi approvati nelle terapie oncologiche, nelle malattie autoimmuni,nei disordini genetici
e nella cura dell’AIDS
Principi di terapia genica e loro possibile utilizzo nelle malattie genetiche.
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Genomica, Trascrittomica e Proteomica
Moduli 2
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Genomica e Trascrittomica
CFU 5
SSD BIO/11
Descrizione Struttura, evoluzione ed analisi dei genomi complessi
Approcci alla mappatura fisica, genetica e
citologica
Struttura dei genomi batterici, metagenomica e microbioma
Struttura dei genomi
eucariotici ed in particolare del genoma umano.
Sequenziamento del genoma, sequenziamento di Sanger, sequenziamento “shotgun” e tecniche
avanzate di sequenziamento di nuova generazione
Annotazione del genoma sperimentale e
bioinformatica: validazione di una predizione genica
Struttura e funzione di geni codificanti, non
codificanti, pseudogeni, RNA strutturali, piccoli RNA regolatori, e lunghi RNA non-codificanti.
Sequenze genomiche ripetute, microsatelliti, transposoni, centromeri e telomeri.
Analisi del sequenziamento del genoma personale, tecniche diagnostiche ed applicazioni
I
polimorfismi genetici ed i loci ipervariabili: applicazioni in campo diagnostico, legale e
biotecnologico
Tipizzazioni genomiche e possibili applicazioni
I DNA chips e loro applicazioni
nell’ analisi genotipica dei polimorfismi.
Caratteristiche principali dei genomi di organismi modello, genomica comparativa ed evoluzione
del genoma
Modelli murini e metodologie per la produzione di organismi transgenici
Le tecniche
di trapping-mutagenesi
L’inserimento mirato del DNA mediante ricombinazione omologa o sito
specifica
Il trasferimento nucleare: stato dell’arte, metodiche e possibili applicazioni.
Manipolazione delle cellule staminali e possibili applicazioni.
Trascrittomica: costruzione di libreria di cDNA, EST, SAGE, CAGE, Deep CAGE e Progetto
FANTOM
Atlanti di espressione genica ed analisi di DNA chips per lo studio dell’espressione
genica globale
Regioni genomiche regolatorie della trascrizione
Epigenetica e modificazioni della
cromatina, codice istonico
Identificazione di regioni regolatorie
Metilazione del DNA e isole CpG
ed imprinting genomico
Progetto ENCODE.
Utilizzo dei database genomici e annotazioni di sequenze genomiche.
Modulo Proteomica
CFU 5
SSD BIO/10
Descrizione La proteomica
Chimica delle proteine
Reattivita' dei gruppi funzionali delle proteine
Reattivi specifici ed aspecifici
Impiego delle proteasi in chimica delle proteine
Modifiche posttraduzionali
e loro reattivita'
Gli strumenti della proteomica: Massa nominale e massa media
Gli
isotopi
La spettrometria di massa
Sorgenti ad electrospray e MALDI
Elettroforesi bidimensionale.
Metodi cromatografici
Identificazione di proteine mediante “fingerprint”
Identificazione di
proteine mediante analisi di spettrometria di massa tandem
Algoritmi per l’interrogazione di
banche dati
Proteomica di espressione
Proteomica quantitativa
Proteomica funzionale.
Fosfoproteomica e glicoproteomica.
Insegnamento Modulo
Denominazione Genomica e Trascrittomica
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Proteomica
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso integrato
Denominazione Farmacologia e Biotecnologie Farmacologiche
Moduli 2
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Farmacogenetica e Farmacogenomica
CFU 5
SSD BIO/14
Descrizione Terapia genica: Generalita'; Colture cellulari e modelli animali; Vettori virali e non-virali; Cellule
Embrionali staminali; Cellule staminali da tessuti adulti; Clonazione e reprogramming; Terapia
genica in malattie ematiche, metaboliche, cardiovascolari, neuromuscolari, neoplastiche ed
immunodeficienze congenite
Inibitori del codice genetico
Definizione di Farmacogenetica e
Farmacogenomica
Polimorfismi genici e loro conseguenze funzionali
Varianti geniche che
condizionano la diversa risposta ai farmaci
Polimorfismi in enzimi responsabili del metabolismo
dei farmaci o correlati a meccanismi farmacocinetici
Polimorfismi genici in bersagli primari di
farmaci ed effetti sulla risposta farmacologia (farmaci antiasmatici, antineoplastici, del SNC,
antiipertensivi ed antidilipidemici)
Aspetti normativi e implicazioni etiche della Farmacogenomica.
Farmacovigilanza
Principi e concetti di farmacoeconomia.
Modulo Biotecnologie farmacologiche
CFU 5
SSD BIO/14
Descrizione Definizione delle biotecnologie e delle loro principali possibilita' di applicazione in campo
farmacologico
I farmaci biotecnologici
Aspetti farmacocinetici e farmacodinamici dei farmaci
biotecnologici proteici e peptidici e loro applicazioni terapeutiche
Fattori di crescita ematopoietici:
GM-CSF, G-CSF, M-CSF; IL-3; IL-7; IL-11; trombopoietina; LIF; Eritropoetina
Citochine e
interferoni (Interferon α, β e γ; IL-1, IL-2, IL-4, IL-5, IL-6, IL-9, IL-10, IL-12, IL-13, IL-15, IL-18,
TNF-α)
Ormoni (agonisti ed antagonisti): Gonadotropine (LH, FSH) e GnRH; TSH, T3 e T4;
somatostatina, somatomedine ed Ormone della crescita (GH); Leptina; CNTF; Insulina
Farmaci
biotecnologici ed emostasi
Principi immunologici
Introduzione ai vaccini e vaccini ricombinanti.
Anticorpi: generalita' ed impiego clinico.
Insegnamento Modulo
Denominazione Farmacogenetica e Farmacogenomica
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Modulo
Denominazione Biotecnologie farmacologiche
Moduli
CFU 5



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Veicolazione e Direzionamento dei Farmaci
Moduli 1
CFU 7



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Veicolazione e Direzionamento dei Farmaci
CFU 7
SSD CHIM/09
Descrizione Nozioni fondamentali di biofarmaceutica: biodisponibilita' e vie di somministrazione dei farmaci.
Rilascio controllato: generalita'
Strategie per il direzionamento dei farmaci
Polimeri di interesse
farmaceutico: classificazione e proprieta'
Meccanismi di rilascio in sistemi polimerici
Aumento
della biodisponibilita' di farmaci
Promotori di assorbimento
Rilascio controllato per via orale:
sistemi a rilascio sostenuto, sistemi flottanti, rilascio mirato al colon
Sistemi di rilascio
transdermico
Microparticelle per il rilascio controllato di farmaci: preparazione, caratterizzazione
ed applicazioni
Vettori colloidali: definizione e farmacocinetica
Nanoparticelle e liposomi:
preparazione, caratterizzazione ed applicazioni
Coniugati polimerici e proteine PEGilate.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Chimica Bioorganica degli Acidi Nucleici
Moduli 1
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Chimica Bioorganica degli Acidi Nucleici
CFU 6
SSD CHIM/06
Descrizione Introduzione al corso
Struttura del DNA
Forze coinvolte
Accoppiamenti delle basi.
Conformazione dello zucchero
Orientazione intorno al legame glicosidico
Polimorfismo del
DNA
Parametri dell’elica
Forme A, B e Z del DNA a doppia elica
La curvatura del DNA
La
reattivita' del DNA
Strutture 2° del DNA
Elementi di simmetria delle sequenze
Strutture
cruciformi e ricombinazione omologa
Strutture a tripla elica e la terapia antigene
Le strutture a
quadrupla elica e la struttura del telomeri
Gli aptameri a quadrupla elica e la tecnologia SELEX.
Oligonucleotidi terapeutici
Strategie antigene e decoy
Strategie antisenso
Ribozimi e loro
applicazioni terapeutiche
Gli aptameri ed il processo SELEX
L’interazione DNA-Proteine.
Aspetti generali
La DNAsi
La TATA binding protein e la deformazione del DNA.
Le proteine HTH, zinc finger e leucine zipper
Struttura e funzione dell’RNA
Tecniche
chimiche per lo studio strutturale dell’RNA: NAIM
Tecniche chimiche per lo studio
dell’interazione DNA-proteine
L’interazione farmaci-DNA
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Farmacologia Applicata
Moduli 1
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Farmacologia Applicata
CFU 6
SSD BIO/14
Descrizione Direttiva in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali.
Metodi di studio di farmaci ad attivita' analgesica periferica e centrale: pinzettamento della coda,
stimolazione elettrica della coda, test della piastra calda, tail immersion, test di Randall-Selitto,
writhing test, dolore viscerale.
Metodi di studio di farmaci ad attivita' antiinfiammatoria: eritema da UV, edema, pleurite, air
pouch, granuloma da corpo estraneo, impianto di spugne, artrite da adiuvante, modello di attivita'
antipiretica.
Metodi di studio di farmaci ad attivita' antiasmatica: broncospasmo nella cavia.
Metodi di studio di farmaci ad attivita' cardiovascolare: Aritmie da agenti chimici (digossina,
aconitina), aritmie meccaniche (occlusione delle coronarie), ischemia, aterosclerosi, restenosi,
ipertensione.
Metodi di studio di farmaci ad attivita' ansiolitica ed ipnotica: test di aggressivita' (aggressione da
isolamento), ansia indotta da situazioni nuove od ostili (test anti-ansia, anticipatory anxiety test,
social interaction test, distress vocalization, modello luce-buio), ansia indotta da stati conflittuali
(defensive burying in mice, test di Vogel, test di Geller-Seifter), studi comportamentali (tamburo
ruotante, activity cage, hole-board test, rotarod method, labirinto ad Y), modelli di memoria ed
apprendimento (passive and active avoidance test).
Metodi di studio di farmaci ad attivita' antidepressiva: swim test, learned helplessness, tail
suspension test, test del comportamento muricida, modelli di separazione, potenziamento del 5-
idrossitriptofano, ipotermia indotta da reserpina.
Metodi di studio di farmaci ad attivita' neurolettica: Golden hamster test, ibernazione artificiale,
catalessia, comportamento indotto da amfetamina, tossicita' da amfetamina, inibizione dello
“jumping”, climbing da apomorfina, comportamento indotto da apomorfina,vomito da apomorfina.
Metodi di studio di farmaci ad attivita' antiparkinsoniana: antagonismo della oxitremorina e della
reserpina, MPTP nella scimmia.
Metodi di studio di farmaci ad attivita' antiepilettica: convulsioni (da picrotossina e stricnina),
induzione di lesioni focali, stimolazione elettrica, kindling.
Metodi di studio di farmaci ad attivita' gastrointestinale: modelli di ulcera (indotta da etanolo, stress
ed indometacina), modelli per valutare l'attivita' lassativa ed antidiarroica.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Economia Aziendale
Moduli 1
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Economia Aziendale
CFU 6
SSD SECS-P/07
Descrizione Le societa' - concetti base, le societa' di persone, le societa' di capitali, elementi di
governance, autonomia patrimoniale, libri sociali e libri contabili, il bilancio di esercizio - stato
patrimoniale e conto economico, indici di bilancio reddituali (roi, roe, mon, mol, ebitda, ebit), indici
di bilancio finanziari (indice di struttura primario, indice di struttura secondario, margine di
tesoreria, acid ratio, quick ratio), potenzialita' economico strutturale, diagramma di redditivita'
(calcolo del break even point), la tassazione delle persone fisiche e delle persone giuridiche,
passaggio dal bilancio civilistico al bilancio fiscale, iva.
Insegnamento Corso monomodulare
Denominazione Nutrienti Vegetali e Genomica Nutrizionale
Moduli 1
CFU 6



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo Nutrienti Vegetali e Genomica Nutrizionale
CFU 6
SSD BIO/04
Descrizione Accumulo di nutrienti vegetali in organi eduli di piante di interesse alimentare
Accumulo di metaboliti secondari bioattivi in piante di interesse alimentare
Meccanismi molecolari di azione degli alimenti di origine vegetale
Il rumore farmacologico di fondo degli alimenti
Nutrigenomica e nutrigenetica
Nutrienti vegetali e regolazione dell’espressione genica
Nutrizione molecolare, epigenetica e salute dell’uomo
Genotipi e stili di vita alimentare
Nutrienti vegetali e prevenzione.
Insegnamento
Denominazione Insegnamenti a scelta
Moduli
CFU 12



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento
Denominazione Tirocinio
Moduli
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Insegnamento
Denominazione Prova finale
Moduli
CFU 10



Il corso e' costituito dai seguenti moduli